Concordato preventivo forfettari, perché il software non c’é?

Siamo in un momento cruciale per la definizione delle regole del concordato preventivo biennale e particolare attenzione si pone ai forfettari che avranno più tempo per aderire, ma anche nuovi limiti. Ecco le novità adottate per il concordato preventivo forfettari

Concordato preventivo forfettari, software non disponibile

Il concordato preventivo biennale, come ormai sappiamo, è un accordo tra contribuenti, titolari di partita Iva, e Fisco sulle tasse da pagare per due anni.

Il 2024 è anno di esordio per questo strumento e le regole sono in corso di definizione, infatti, i decreti attuativi sono da poco pubblicati. Il nodo centrale di questo accordo è la determinazione della base imponibile sulla quale calcolare le tasse da versare.

Il software per il calcolo del reddito imponibile per il concordato prevenivo biennale è online sul sito dell’Agenzia delle Entrate, ma non per tutti, sono infatti per ora esclusi i contribuenti che sono nel regime forfettario.

Ricordiamo per il 2024 i forfettari aderiscono in via sperimentale al concordato preventivo biennale. Il tempo per aderire è stato spostato al 31 ottobre, quando praticamente le imprese e i lavoratori autonomi conoscono l’andamento economico dell’anno e quindi di fatto sanno, almeno per il 2024 quante tasse dovrebbero pagare utilizzando il metodo ordinario.

Fatta questa premessa, mentre per tutti i contribuenti il software per il calcolo e l’adesione al concordato è già disponibile coloro che hanno optato per il regime forfettario dovranno attendere il 15 luglio 2024.

Sono però previste anche ulteriori cause di esclusione, infatti, i forfettari non possono aderire nel caso in cui abbiano aderito al forfettario per il primo periodo di imposta, questo perché è difficile determinare una base imponibile attendibile.

Leggi anche: Concordato preventivo biennale, i software per i contribuenti ISA

Concordato preventivo biennale, si corre ai ripari per evitare il flop

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

1 ora ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

3 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

5 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

5 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

7 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

18 ore ago