criptovalute, nuovi tentativi di truffa

L’Agenzia delle Entrate ha lanciato un nuovo allarme truffa, molti cittadini stanno ricevendo delle email in cui si richiedono somme da versare a titolo di imposte sulle criptovalute. L’Agenzia avverte di non fornire dati personali in questa tipologia di comunicazione.

Richiesta imposte sulle criptovalute detenute, è una truffa

Sono numerosi i soggetti che investono in criptovalute e sono in tanti ad avere dubbi anche sulla tassazione da applicare proprio per questo è facile incappare in truffe aventi ad oggetto le imposte da versare per tali strumenti di investimento.

In questo caso la truffa è ben congegnata perché l’email sembra arrivare da un indirizzo di posta elettronica che potrebbe realmente appartenere all’Agenzia delle entrate: agenziaentratepec@pce.agenziaentrate.it

Altra caratteristica importante è determinata dal fatto che le somme che in teoria sarebbero dovute sono molto alte, ad esempio nella mail girata all’Agenzia delle entrate per denunciare il tentativo di truffa si parla di 557.200 euro. La comunicazione continua con “siamo costretti a chiederle il pagamento delle Imposte fissate dallo Stato Italiano. Deve versare nelle casse dello Stato il 10% del totale.

Le chiediamo il pagamento anticipato dell’80%”.

La comunicazione continua con “la richiesta del pagamento anticipato è obbligatorio nel momento in cui si tratta di un prelievo di Crypto siccome sono semplici da nascondere e non rientrano nel circuito bancario”.

Come riconoscere le truffe, i consigli dell’Agenzia delle entrate

Rispetto agli altri casi di tentativi di truffa l’italiano è più “sofisticato” o meglio, pulito. Anche in questo caso il logo dell’Agenzia delle entrate risulta contraffatto.

In ogni caso quando si ricevono comunicazioni simili sono indicati dei termini di pagamento ravvicinati e con i tratti dell’urgenza, in questo modo il contribuente ha poco tempo per riflettere e tende a versare gli importi richiesti. L’Agenzia sottolinea che quando si ricevono queste comunicazioni è bene non seguire i link presenti nelle comunicazioni, non fornire dati personali e dati bancari perché nella maggior parte dei casi si tratta di phishing. In caso di dubbi è sempre bene contattare direttamente l’Agenzia delle entrate attraverso gli uffici territoriali o con i canali telefonici e telematici ufficiali.

Leggi anche: Concordato preventivo biennale verso la flat tax

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago