Ecobonus Retrofit, domande dla 1° luglio per trasformare auto GPL o metano

Dal 1° luglio 2024 è possibile avere l’ecobonus retrofit si tratta di uno sconto sui lavori di installazione sul proprio veicolo di un impianto di alimentazione a GPL o metano. Ecco i dettagli.

Ecobonus Retrofit, domande dal 1° luglio

Non tutti sono attratti dall’idea di acquistare un’auto elettrica o ibrida, c’è però comunque un modo per avere un’auto ecologica e quindi evitare anche i divieti di transito, si tratta di auto alimentate a metano o GPL. Come noto, i veicoli possono uscier dalla fabbrica con tale alimentazione oppure possono essere trasformati. A partire dal 1° luglio è possibile avvalersi dell’ecobonus retrofit che permette di avere fino a 800 euro per la trasformazione del proprio veicolo.

La novità introdotta con il decreto del 20 maggio 2024 è la possibilità di ottenere gli incentivi anche per l’installazione di impianti GPL o metano sulla propria vettura.

Il contributo viene erogato sotto forma di sconto di importo di 400 euro per la realizzazione di un impianto a metano e 800 euro per un impianto GPL. Per ottenere il contributo l’impianto deve essere realizzato su veicoli di categoria M1 con classe ambientale non inferiore a Euro 4 – di impianti di alimentazione a GPL o metano.
Deve trattarsi di impianti omologati in base alla normativa nazionale oppure in base al Regolamento UN n.115.

Come richiedere l’ecobonus Retrofit per veicoli GPL o metano

Gli installatori possono richiedere l’ecobonus retrofit a partire dalle ore 10 del 1° luglio 2024. L’Ecobonus deve essere richiesto sulla piattaforma messa a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Chi, invece, vuole eseguire la trasformazione sulla propria vettura deve rivolgersi a un installatore e chiedere di accedere al beneficio. L’installatore riconosce il contributo sotto forma di sconto e ne chiede il rimborso all’impresa costruttrice o impresa importatrice dell’impianto. Questa a sua volta ottiene il contributo sotto forma di credito di imposta da utilizzare in compensazione con il modello F24.

La procedura è gestita da Invitalia e i contributi sono ammessi per gli impianti realizzati dopo l’entrata in vigore del DPCM 20 maggio 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 maggio 2024.

Leggi anche: Ecobonus auto 2024, tutti gli importi fino a 13.750 euro

 

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 ora ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

19 ore ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

1 giorno ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

2 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

2 giorni ago

Etilometro NEGATIVO in stato di ebbrezza: inventata la birra che ubriaca INVISIBILE all’alcoltest | Non possono farti un bel niente

Ubriaco ma negativo all’alcoltest? Il sogno di molti si è avverato. Una nuova birra promette…

3 giorni ago