Ecobonus Retrofit, domande dla 1° luglio per trasformare auto GPL o metano

Dal 1° luglio 2024 è possibile avere l’ecobonus retrofit si tratta di uno sconto sui lavori di installazione sul proprio veicolo di un impianto di alimentazione a GPL o metano. Ecco i dettagli.

Ecobonus Retrofit, domande dal 1° luglio

Non tutti sono attratti dall’idea di acquistare un’auto elettrica o ibrida, c’è però comunque un modo per avere un’auto ecologica e quindi evitare anche i divieti di transito, si tratta di auto alimentate a metano o GPL. Come noto, i veicoli possono uscier dalla fabbrica con tale alimentazione oppure possono essere trasformati. A partire dal 1° luglio è possibile avvalersi dell’ecobonus retrofit che permette di avere fino a 800 euro per la trasformazione del proprio veicolo.

La novità introdotta con il decreto del 20 maggio 2024 è la possibilità di ottenere gli incentivi anche per l’installazione di impianti GPL o metano sulla propria vettura.

Il contributo viene erogato sotto forma di sconto di importo di 400 euro per la realizzazione di un impianto a metano e 800 euro per un impianto GPL. Per ottenere il contributo l’impianto deve essere realizzato su veicoli di categoria M1 con classe ambientale non inferiore a Euro 4 – di impianti di alimentazione a GPL o metano.
Deve trattarsi di impianti omologati in base alla normativa nazionale oppure in base al Regolamento UN n.115.

Come richiedere l’ecobonus Retrofit per veicoli GPL o metano

Gli installatori possono richiedere l’ecobonus retrofit a partire dalle ore 10 del 1° luglio 2024. L’Ecobonus deve essere richiesto sulla piattaforma messa a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Chi, invece, vuole eseguire la trasformazione sulla propria vettura deve rivolgersi a un installatore e chiedere di accedere al beneficio. L’installatore riconosce il contributo sotto forma di sconto e ne chiede il rimborso all’impresa costruttrice o impresa importatrice dell’impianto. Questa a sua volta ottiene il contributo sotto forma di credito di imposta da utilizzare in compensazione con il modello F24.

La procedura è gestita da Invitalia e i contributi sono ammessi per gli impianti realizzati dopo l’entrata in vigore del DPCM 20 maggio 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 maggio 2024.

Leggi anche: Ecobonus auto 2024, tutti gli importi fino a 13.750 euro

 

Nadia Pascale

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

8 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

14 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago