Estate 2024, tutti i rincari di questa calda stagione alle porte

Estate 2024 alle porte, ma già arrivano i primi rincari che fanno presagire un’estate rovente per le tasche delle famiglie italiane.

Estate 2024, gli accessi nei centri storici

In un’Italia divisa dal mal tempo con il nord sotto la pioggia battente e il sud in preda al caldo, dovrebbe arrivare a breve l’estate. Una stagione che si annuncia rovente, soprattutto per quanto riguarda i rincari per turisti e vacanzieri. Ad esempio per visitare alcune città occorre pagare. L’accesso alla Città antica di Venezia è a pagamento con prenotazione online in alcuni weekend tra aprile e luglio 2024. La spesa è di 5 euro a persona.

Dovranno pagare il contributo i  turisti giornalieri residenti fuori dal Veneto. Mentre sono esenti i visitatori che pernottano in alberghi, affittacamere e B&B, che pagano già la tassa di soggiorno. Un’idea che sembra piacere anche a diversi altri centri storici. Pertanto prima di fissare le proprie vacanze è consigliabile anche controllare gli eventuali ticket da pagare.

Estate 2024, i rincari dei mezzi di trasporto

Quest’anno andare in vacanza costerà tra il 15% e il 20% in più. Lo certificano i dati di Assoutenti e Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che hanno elaborato un’indagine congiunta mettendo a confronto i prezzi nel settore turistico registrati nel 2023 con quelli in vigore quest’anno.

Gli aumenti sono previsti anche per i mezzi di trasporto necessari per andare in vacanza. Per un volo di andata e ritorno (partenza il 10 agosto e ritorno il 17 agosto) per una famiglia con due bambini, oggi si spendono almeno 972 euro per la tratta Milano-Brindisi. Si registra un incremento del 15% rispetto allo stesso volo acquistato a giugno 2023; 924 euro per volare da Roma a Olbia (+15,5% sul 2023), 770 euro da Milano a Cagliari (+5,6%) e addirittura il 19,7% in più per volare da Roma a Cagliari (prezzo minimo 686 euro).

Quanto costa una vacanza per una famiglia media?

Prendiamo ad esame una famiglia con due figli che vogliono trascorrere una settimana di ferie in una località di mare. Ad esempio prenotando una struttura ricettiva con pasti inclusi, nel periodo di ferragosto i prezzi sono molto elevati. Si passa dalle 800 per le località meno mondane fino a 3.500 euro a Porto Cervo. Secondo l’analisi di Assoutenti e C.r.c. la spesa si aggira intorno ai 2.600 euro a Baja Sardinia, circa 2.200 euro ad Amalfi, e oltre 2.000 euro a Marina di Pietrasanta. Le località più economiche includono Rapallo (909 euro) e Grado (967 euro).

Non va meglio neanche per i trasporti. Una famiglia con due bambini che decide di spostarsi in traghetto con auto al seguito (partenza 9 agosto, ritorno 17 agosto) spende, acquistando oggi il biglietto di andata e ritorno, 1.274 euro per la tratta Genova-Porto Torres (+1,8% sul 2023), 1.094 euro per la Livorno-Olbia (+6,2%), 669 euro per la Napoli-Palermo (+7,2%), 823 euro per viaggiare da Civitavecchia a Porto Torres (+10,2%).

Anche per gli stabilimenti balneari non ci sono buone notizie. Oggi per affittare un ombrellone e due lettini la spesa media si attesta in Italia tra i 30 e i 35 euro al giorno, con forti differenze sul territorio.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

20.231 euro a famiglia: il nuovo piano tasse 2025 è un mattatoio | 1 anno di stipendio polverizzato dallo Stato

Sei pronto a scoprire quanto pesa davvero il Fisco sul tuo reddito? I dati per…

60 minuti ago

Cartelle esattoriali a pioggia: se hanno uno di questi numeri non firmare | Ti scalano in automatico 7.953€, un’imboscata tremenda

Ricevere una cartella esattoriale può generare forte preoccupazione e confusione. Ma non farti prendere dal…

6 ore ago

Saluto obbligatorio su queste strade: il CIAO diventa legge | Da ora non puoi più startene zitto

Da oggi salutare è quasi un obbligo. Su certe strade restare zitti non è più…

8 ore ago

Mutuo casa, da oggi lo pagherai molto di più: cambia il sistema di calcolo | Le banche non hanno avvisato

Mutuo, cambia tutto: pagherai rate più consistenti, ecco cosa è successo. Hai mai pensato che…

10 ore ago

Rivoluzione INPS, 60 mesi di contributi GRATIS: se hai iniziato a lavorare in questo anno licenziati | Sei vicinissimo alla pensione

Una bella notizia per tutti coloro che hanno iniziato a lavorare in questo preciso anno:…

12 ore ago

Ultima ora 104, dal 30 settembre cambia tutto: presenta domanda ora o perdi l’invalidità | La nuova legge ghigliottina

La notizia, di quelle che lasciano il fiato sospeso, riguarda un cambiamento epocale nelle procedure…

14 ore ago