Primo Piano Oggi

Giugno 2024, le scadenze previste per il mese che sa d’estate

Giugno 2024 è arrivato, ecco tutte le scadenze previste questo mese tra Imu ed imposte sui redditi, attenti a non dimenticare nulla

Giugno 2024, l’IMU è la regina del mese

Arriva l’estate, o  almeno così è in solo alcune parti d’Italia mentre in altre continua a piovere. Ma per tutti arrivano le scadenze fiscali, per far passare il buonumore in attesa della bella stagione. Tuttavia in questo mese l’attenzione è puntata sull’IMU. L’imposta municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing).

Il versamento dell’IMU è effettuato in due rate, scadenti rispettivamente il 17 giugno e il 16 dicembre. Resta ferma la facoltà del contribuente di provvedere al versamento dell’imposta complessivamente dovuta in un’unica soluzione annuale, entro il 16 giugno.

Giugno 2024, gli altri adempimenti previsti entro il 17 giugno

Ci sono anche tanti altri adempimenti fiscali previsti per il 17 giugno. Infatti secondo lo scadenziario dell’Agenzia delle entrate sono previsti altri 45 adempimenti. Tra questi ci sono:

  • versamento dell’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle somme erogate ai dipendenti nel mese precedente;
  • ritenute su redditi da lavoro dipendente e contributi INPS di maggio 2024;
  • ritenute su lavoro autonomo di maggio 2024.
  • Versamento della 4 rata del saldo IVA relativa all’anno d’imposta 2023 risultante dalla dichiarazione IVA annuale, con la maggiorazione dello 0,99% a titolo di interessi

Le altre scadenze di fine mese

Il 20 giugno c’è la comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente. Inoltre il 25 giugno è fissata la scadenza per l’invio degli elenchi INTRASTAT da parte dei contribuenti mensili, relativi alle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi rese nel mese precedente nei confronti di soggetti UE.

Infine il 30 giugno è l’ultimo giorno per il pagamento del saldo e del primo acconto delle imposte emerse dalla dichiarazione dei redditi. Come da calendario cade di domenica ed è pertanto automaticamente prorogato a lunedì 1° luglio.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri
Tags: Giugno 2024

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

3 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

21 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago