Giugno 2024 è arrivato, ecco tutte le scadenze previste questo mese tra Imu ed imposte sui redditi, attenti a non dimenticare nulla
Arriva l’estate, o almeno così è in solo alcune parti d’Italia mentre in altre continua a piovere. Ma per tutti arrivano le scadenze fiscali, per far passare il buonumore in attesa della bella stagione. Tuttavia in questo mese l’attenzione è puntata sull’IMU. L’imposta municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing).
Il versamento dell’IMU è effettuato in due rate, scadenti rispettivamente il 17 giugno e il 16 dicembre. Resta ferma la facoltà del contribuente di provvedere al versamento dell’imposta complessivamente dovuta in un’unica soluzione annuale, entro il 16 giugno.
Ci sono anche tanti altri adempimenti fiscali previsti per il 17 giugno. Infatti secondo lo scadenziario dell’Agenzia delle entrate sono previsti altri 45 adempimenti. Tra questi ci sono:
Il 20 giugno c’è la comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente. Inoltre il 25 giugno è fissata la scadenza per l’invio degli elenchi INTRASTAT da parte dei contribuenti mensili, relativi alle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi rese nel mese precedente nei confronti di soggetti UE.
Infine il 30 giugno è l’ultimo giorno per il pagamento del saldo e del primo acconto delle imposte emerse dalla dichiarazione dei redditi. Come da calendario cade di domenica ed è pertanto automaticamente prorogato a lunedì 1° luglio.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…