Mansarde e sottotetti, presto potrebbero essere abitabili

Mansarde e sottotetti potrebbero presto diventare abitabili grazie al nuovo decreto salva-casa, ma ci sono anche tantissime novità.

Mansarde e sottotetti, un grande aiuto per i proprietari

Il decreto salva-casa potrebbe essere la svolta per molti immobili fino ad ora inutilizzati. Circa l’80% delle case degli  italiani presentano sembrano presentare delle piccole irregolarità. Spesso però si tratta di difformità che in molti casi rendono difficile la vendita o la locazione dell’immobile. Ma il decreto salva casa potrebbe cambiare la realtà.

Infatti sembrano essere dei diversi elementi affinché gli immobili possano ottenere l’abitabilità. In particolare si tratta di rivedere le superfici minime per rendere abitabile anche un piccolo monovano di circa 20 Mq.  Nel linguaggio degli annunci economici immobiliari, per monolocale si intende un mini appartamento costituito da una sola camera più i servizi della grandezza minima di 28 Mq. L’obiettivo è quello di fruttare mansarde, sottotetti e piani cantinati e renderli utilizzabili.

Mansarde e sottotetti, il caso dei monovani

La dimensione minima di una abitazione di tipo monolocale deve avere una superficie, comprensiva dei servizi, non inferiore a 28 metri quadri per una persona. E non inferiore a 38 metri quadri per due persone. Con il nuovo decreto invece si potrebbe ottenere l’abitabilità anche per gli immobili con una grandezza pari a 20Mq, E per due persone il decreto porta la grandezza minima a

Mentre per quanto riguarda le altezze minime delle stanze valgono per tutte le soluzioni abitative, monolocali compresi. E devono essere di:

  • 2,40 m per corridoi, disimpegni, bagni e ripostigli;
  • 2,70 m per tutti gli altri ambienti della casa.

Ebbene se il decreto venisse approvato a fine iter legislativo, l’altezza minima di 2,40 mentre potrebbe essere applicata anche a tutti gli altri ambienti di casa. Quindi anche le mansarde o i sottotetti, se hanno un’altezza di almeno 2.40 metri possono diventare abitabili a tutti gli effetti.

La legalità contro i pagamenti in nero

La misura mira anche a legalizzare una realtà oggettiva. Mansarde, sottotetti e cantinati a volte vengono abitati lo stesso, e anche affittati, ma spesso senza un regolare contratto di locazione. Perché senza una regolarità, non può esserci un contratto di locazione registrato, aumentando così il mercato dei “pagamenti in nero”.

Infine ci dovrebbe essere la possibilità di cambiare la destinazione urbanistica di locali commerciali, ex portinerie o locali al piano terra. La norma sulle tolleranze esecutive e costruttive permette di sanare le irregolarità fino al 5% per le superfici interiori fino a 100Mq, anche per gli immobili nuovi o da costruire. Si sta studiando infine per evitare che le nuove regole non siano utilizzate dai furbetti per fare abusi su abusi.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago