Primo Piano Oggi

Numerazione delle Fatture elettroniche, attenzione a non sbagliare

La numerazione delle fatture elettroniche è un dato da tenere sotto controllo per evitare problemi con il fisco, le informazioni necessarie.

Fatture elettroniche, cosa sono e perché sono obbligatorie

La Legge di Stabilità 2013 (Legge 228/2012) ha modificato l’art. 21 del D.p.r. 633/1972 in merito di fatturazione, adeguando così la normativa italiana a quella comunitaria. La fatturazione elettronica, rispetto a quella cartacea viene redatta utilizzando il proprio pc, tablet o smartphone. Inoltre deve essere trasmessa elettronicamente attraverso il c.d. Sistema di Interscambio (SdI).

Il SdI svolge i seguenti compiti:

  • verifica se la fattura contiene almeno i dati obbligatori ai fini fiscali (art. 21 ovvero 21-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633) nonché l’indirizzo telematico (c.d. “codice destinatario” ovvero indirizzo PEC) al quale il cliente desidera che venga recapitata la fattura
  • controlla che la partita Iva del fornitore (c.d. cedente/prestatore) e la partita Iva ovvero il Codice Fiscale del cliente (c.d. cessionario/committente) siano esistenti.

In caso di esito positivo dei controlli precedenti, il Sistema di Interscambio consegna in modo sicuro la fattura al destinatario comunicando, con una “ricevuta di recapito”, a chi ha trasmesso la fattura la data e l’ora di consegna del documenti.

Alcune informazioni utili

La nuova formulazione prevede, tra gli elementi indispensabili della fattura ci sia “il numero progressivo che la identifichi in modo univoco”. Da sempre ogni azienda/impresa o professionista ogni hanno iniziava a numerare le proprie fatture in base all’anno solare. A gennaio si inizia con la n.1 e poi si andava aventi fino alla fine dell’anno solare, quindi 31 dicembre.

Secondo l’Agenzia risulta compatibile con l’identificazione univoca prevista dalla formulazione della norma “qualsiasi tipologia di numerazione progressiva che garantisca l’identificazione univoca della fattura”, se del caso, anche mediante riferimento alla data della fattura stessa.

Numerazione delle fatture elettroniche, alcuni esempi

Ci sono diversi modi per numerare le proprie fatture elettroniche, l’importante però è non commettere errori e non saltare la numerazione:

  • iniziare nel nuovo anno con la numerazione partendo dal numero 1, e proseguire anche negli anni successivi continuando progressivamente la numerazione;
  • iniziare nel nuovo anno con la numerazione dalla numero 1 e proseguire fino a dicembre dello stesso anno;
  • proseguire anno per anno con la numerazione progressiva del precedente senza azzerare il numero della fattura all’inizio dell’anno.

Tuttavia l’errore della numerazione non è sanzionabile. Ciò che conta è mandare le fatture elettroniche per dichiarare correttamente i proprio ricavi. Infine si ricorda che le fatture elettroniche devono essere inviate entro 12 giorni dall’effettuazione dell’operazione.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

6 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

24 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago