La numerazione delle fatture elettroniche è un dato da tenere sotto controllo per evitare problemi con il fisco, le informazioni necessarie.
La Legge di Stabilità 2013 (Legge 228/2012) ha modificato l’art. 21 del D.p.r. 633/1972 in merito di fatturazione, adeguando così la normativa italiana a quella comunitaria. La fatturazione elettronica, rispetto a quella cartacea viene redatta utilizzando il proprio pc, tablet o smartphone. Inoltre deve essere trasmessa elettronicamente attraverso il c.d. Sistema di Interscambio (SdI).
Il SdI svolge i seguenti compiti:
In caso di esito positivo dei controlli precedenti, il Sistema di Interscambio consegna in modo sicuro la fattura al destinatario comunicando, con una “ricevuta di recapito”, a chi ha trasmesso la fattura la data e l’ora di consegna del documenti.
La nuova formulazione prevede, tra gli elementi indispensabili della fattura ci sia “il numero progressivo che la identifichi in modo univoco”. Da sempre ogni azienda/impresa o professionista ogni hanno iniziava a numerare le proprie fatture in base all’anno solare. A gennaio si inizia con la n.1 e poi si andava aventi fino alla fine dell’anno solare, quindi 31 dicembre.
Secondo l’Agenzia risulta compatibile con l’identificazione univoca prevista dalla formulazione della norma “qualsiasi tipologia di numerazione progressiva che garantisca l’identificazione univoca della fattura”, se del caso, anche mediante riferimento alla data della fattura stessa.
Ci sono diversi modi per numerare le proprie fatture elettroniche, l’importante però è non commettere errori e non saltare la numerazione:
Tuttavia l’errore della numerazione non è sanzionabile. Ciò che conta è mandare le fatture elettroniche per dichiarare correttamente i proprio ricavi. Infine si ricorda che le fatture elettroniche devono essere inviate entro 12 giorni dall’effettuazione dell’operazione.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…