Per i giovani agricoltori in arrivo oltre 7.000 euro l’anno

La Politica Agricola Comune PAC, dell’Unione Europea mira ad incentivare l’imprenditorialità nel mondo dell’agricoltura cercando di coinvolgere soprattutto i giovani. Per ottenere questo risultato punta a far in modo che chi sceglie di impegnarsi in un settore così strategico, che però procura un reddito inferiore rispetto ad altri settori, possa ottenere un reddito in linea con i ricavi medi degli altri settori. Proprio per questo motivo sono previsti diversi contributi diretti, tra cui oltre 7.000 euro per ettaro di terreno per i giovani agricoltori, ecco come.

Quali sono i contributi per i giovani agricoltori?

I giovani agricoltori, come tutti gli altri imprenditori agricoli, possono ottenere i pagamenti diretti dei Titoli Base il cui ammontare dipende dal tipo di coltura.

Oltre questi aiuti, ve ne sono di specifici. La Politica Agricola Comune (PAC 2023-2027) per i giovani imprenditori agricoli riserva un contributo annuo pari a 83,50 euro l’anno per ogni ettaro di terreno lavorato, per un massimo di 90 ettari annui. Si tratta quindi di un importo massimo di 7.515 euro l’anno per 5 anni.

Chi sono i giovani agricoltori?

Possono ottenere questo importante aiuto solo i giovani agricoltori, sono ritenuti tali coloro che:

  • sono in possesso di un titolo universitario a indirizzo agricolo;
  • sono in possesso di un titolo di scuola superiore qualsiasi, comprese le qualifiche conseguite in seguito a corsi di studio di durata triennale e titolo universitario a indirizzo agricolo, forestale, veterinario, o titolo di scuola superiore a indirizzo agricolo;
  • hanno conseguito il diploma di scuola media inferiore, ma hanno un’esperienza lavorativa triennale nel settore agricolo.

Le domande per accedere ai contributi Pac devono essere presentate annualmente. Possono essere presentate presso la Regione se ha attivato gli uffici preposti. In alternativa le istanze possono essere presentate presso le sedi territoriali di Agea ( Agenzia per le erogazioni in agricoltura), oppure presso i CAA ( Centri di assistenza agricola)

Leggi anche: Bonus agricoltura, come ottenere 784 euro per ogni ettaro di terreno

 

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

8 ore ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

14 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

1 giorno ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

2 giorni ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

3 giorni ago