Dal 2025 fa il suo esordio lo scontrino dell’energia, ecco di cosa si tratta, chi dovrà adeguarsi e perché cambia la bolletta energetica.
A dare l’annuncio è Arera, dal 2025 la bolletta energetica sarà più semplice da capire e sarà del tutto simile a uno scontrino. Siamo abituati alla bolletta dell’energia in formato fattura con il bollettino per effettuare il versamento e il dettaglio della fornitura con kW consumati, il confronto con quelli consumati nel periodo precedente, le fasce orarie di maggior consumo. Ora tutto cambia perché la bolletta in formato scontrino sarà più intuitiva.
I fornitori dovranno adeguarsi a questa novità? Arera, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, in una nota ha annunciato l’intenzione di imporre ai fornitori una riforma della presentazione delle bollette di luce e gas in Italia a partire dal 1 luglio 2025. Questo implica che dovranno per forza adeguarsi alle nuove regole sullo scontrino dell’energia.
L’obiettivo è rendere più chiari i costi legati all’energia e allo stesso tempo fare in modo che sia più semplice il confronto delle tariffe tra i vari fornitori del mercato libero. Maggiore tutela quindi per i consumatori che potranno più facilmente capire quale fornitore presta il servizio al minor prezzo.
La riforma che prevede la sostituzione della classica fattura con lo scontrino energetico non sarà applicata a tutti i consumatori, ma solo agli utenti connessi in bassa tensione e quindi case, appartamenti, cantine, garage e piccole e medie imprese che non richiedono connessioni alla rete diverse da quelle normalmente disponibili.
Nei prossimi mesi i fornitori dovranno quindi adeguarsi, molto probabilmente inizieranno una campagna di informazione nei confronti degli utenti per evitare sorprese all’ultimo minuto e si passerà poi alla nuova modalità che, ricordiamo, deve essere attuata entro il 1° luglio 2025, ma molto probabilmente molti si adegueranno anche prima.
Questa non è l’unica novità, infatti, la nuova bolletta dovrà anche contenere un box offerta dove l’utente potrà verificare le proposte tariffarie messe a disposizione del consumatore.
Leggi anche: Novità per le imprese con il DdL concorrenza
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…