Aumentano mutui e surroghe, cosa sta succedendo in Italia?

Aumentano mutui e surroghe in Italia in questi ultimi mesi, un cambiamento di rotta che fa ben sperare ai fini di una ripresa.

Aumentano mutui e surroghe, perché?

Ci sono più persone pronte ad accendere un mutuo per l’acquisto di una prima casa. E ci sono anche persone che cercano di accedere alla surroga del proprio mutuo. Ma quali sono i motivi che spingono verso questa tendenza? Beh la risposta è abbastanza semplice. La scelta della Banca europea di abbassare i tassi di interesse sta producendo i suoi effetti sul mercato finanziario, soprattutto su quelli che sono i tassi variabili.

Quindi le banche hanno potuto abbassare i tassi di interessi sui mutui da offrire alla clientela, grazie all’IRS che è rimasto a livelli bassi per tutto il semestre. Di conseguenza, la notizia ha stimolato i possibili compratori di immobili a iniziare di nuovo le ricerche di una casa, che adesso sembra più accessibile.

Ecco perché i mutui stanno aumentando

Secondo le simulazioni per un mutuo medio da 126.000 euro in 25 anni (Ltv 70%) le migliori offerte disponibili online partono da un tasso (Tan) del 2,86%, con rata di 588 euro. Tariffe ancora più convenienti per gli immobili di classe A o B, con i mutui green che partono da tassi (Tan) pari a 2,72% e una rata di 579 euro. Mentre in merito ai tassi variabili le migliori offerte partono da un tasso (Tan) del 4,34%, con una rata di 682 euro.

Se i tassi variabili sono ancora alti, quelli fissi offerti dalle banche godono di condizioni favorevoli e, anche grazie a questo, secondo l’osservatorio di Facile.it le richieste di finanziamenti sono tornate a crescere del 17% nei primi 4 mesi del 2024. Questo fa ben sperare anche per gli operatori del settore immobiliare, che possono sperare in nuove e produttive compravendite.

Perché aumentano anche le surroghe?

Questa domanda è la stessa risposta della precedente, l’abbassamento dei tassi di interesse. La surroga del mutuo è la possibilità di trasferire il proprio mutuo esistente verso un’altra banca con condizioni più favorevoli. Il trasferimento di solito avviene senza costi del notaio e da parte della banca con chi si intende chiudere il rapporto.

L’abbassamento dei tassi di interesse permette a diverse banche di offrire, oggi, delle condizioni contrattuali migliori di un mutuo magari stipulato qualche anno fa. Ma come si fa a sapere se la surroga del mio mutuo conviene? Basta andare presso l’istituto di credito che offre le condizioni migliori e fare una simulazione di mutuo.
Per sapere se conviene la surroga è possibile fare un semplice calcolo. Si moltiplicano le rate del vecchio mutuo per la sua durata residua e le rate del nuovo mutuo per la durata del mutuo di surroga. Se il primo valore è superiore al secondo, allora la surroga è conveniente.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago