I bonus fiscali energetici non sono agevolazioni a regime, ma ogni anno possono essere prorogati negli anni, ma valgono per tutti?
L’Italia sta piano piano dicendo addio al Superbonus e a molti bonus relativi alla ristrutturazione della casa ai fini energetici. Ma ancora c’è un panorama abbastanza vario per i bonus che possono essere usati. Almeno fino al 31 dicembre 2024, sarà così, ma non si esclude la possibilità che vengano rinnovati.
Uno degli errori fatto in questi anni è considerare che i bonus energetici siano solo per le persone. Anche le aziende possono accedere alla possibilità di accedere ai bonus fiscali energetici. E cogliamo l’occasione per dire che ad esempio un’agenzia immobiliare che voglia ristrutturare la propria sede aziendale, può farlo utilizzando e portando i detrazione i bonus (DECRETO-LEGGE 29 marzo 2024, n. 39).
Sono ancora validi e portabili in detrazione, diversi tipi di interventi, che nulla centrano con il superbonus, ormai in fase di declino. Sono ancora detraibili gli interventi:
Può succedere che l’Agenzia delle entrate contesti il riconoscimento della detrazione (anche per le aziende) derivante dall’utilizzo dei bonus. Uno dei problemi principali è la mancata comunicazione da indicare all’Enea. Il mancato rispetto dell’obbligo di invio è causa di decadenze dal diritto alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico. Questo quanto ribadito dall’Agenzia delle Entrate in diversi documenti di prassi e in sede di contenzioso.
L’obbligo di comunicare i dettagli degli interventi effettuati all’ENEA diventa invece obbligatoria solo quando tali lavori portano a un incremento dell’efficienza energetica dell’edificio o a un risparmio energetico. Sia nel caso di privati che di aziende, che possono comunque portare in detrazione l’intervento effettuato secondo il bonus scelto e la relativa aliquota.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…