Il caldo oltre 35 gradi di temperatura permette la possibilità di chiedere la cassa integrazione, ecco quindi le novità previste.
Il caldo di queste ultime settimane mette a dura prova proprio tutti, compresi i lavoratori. Soprattutto quelli che svolgono determinati lavori e non c’è l’aria condizionata utilizzabile o un riparo dal calore dei raggi solari. Le temperature elevate in tutta Italia sono un vero e proprio problema in questa estate 2024. Tanto che è intervenuto l’INPS per garantire la salute di tutti i lavoratori, che non possono rischiare la propria vita per portare a casa lo stipendio.
L’INPS comunica le istruzioni per la fruizione delle nuove misure previste dal decreto Agricoltura per proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori, facilitando l’accesso agli ammortizzatori sociali durante eventi meteorologici avversi, come le ondate di calore.
L’Istituto di previdenza sociale evidenzia che la possibilità di accedere agli ammortizzatori sociali deriva da una comminazione di temperature, tipologia di attività svolta e condizioni in cui i lavoratori devono prestare la loro opera, compreso l’abbigliamento necessario.
Le nuove disposizioni, illustrate nei messaggi 26 luglio, 2024 n. 2735 e n. 2736, riguardano l’accesso agevolato ai seguenti trattamenti:
I messaggi dell’INPS tendono, quindi, a tutelare la salute dei lavoratori, grazie all’accesso alla cassa integrazione. Nel caso in cui la sospensione delle attività lavorative sia imposta con ordinanza della pubblica autorità, i datori di lavoro possono richiedere l’integrazione salariale. Perché la sospensione sospensione o la riduzione dell’attività non è cause non imputabili all’impresa o ai lavoratori, ma ad ordinanza pubblica.
Si precisa infine che le novità non riguardano solo coloro che lavorano per strada o nelle campagne, ma anche alcune categorie di lavoratori all’interno degli edifici. Si tratta di coloro che lavorano senza alcun sistema di ventilazione, raffrescamento per circostanze imprevedibili e non imputabili al datore di lavoro.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…