Concordato preventivo biennale possibile anche per i professionisti che hanno aderito al regime forfettario, il comunicato.
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto di compliance volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (Dlgs n. 13 del 12 febbraio 2024). Da oggi i professionisti e gli imprenditori, che hanno aderito al regime forfettario, (di cui all’articolo 1, commi da 54 a 89, della legge 23 dicembre 2014, n. 190) potranno conoscere la proposta di Concordato preventivo entro il termine di presentazione del modello Redditi 2024.
A dirlo è un comunicato dell’Agenzia delle Entrate di ieri 16 luglio 2024. I contribuenti forfettari possono adesso compilare il compilare il quadro LM del modello direttamente tramite il servizio “RedditiOnline”. Oppure tramite l’applicativo della dichiarazione precompilata per definire il proprio reddito 2024. Inoltre potranno e valutare se aderire all’istituto, al fine di favorire l’adempimento spontaneo agli obblighi dichiarativi.
Possono partecipare al concordato preventivo tutte le persone fisiche che esercitano attività d’impresa, arti o professioni che aderiscono o meno al regime forfettario. Tuttavia per aderire alla proposta occorrono dei requisiti:
I contribuenti forfetari interessati possono calcolare la propria proposta di Concordato compilando i campi presenti nel quadro LM del modello Redditi 2024 (anno d’imposta 2023) tramite il servizio RedditiOnline. Tramite tale applicativo il contribuente può inserire i dati necessari, calcolare la proposta di Concordato preventiv. Infine entro il termine di presentazione della dichiarazione annuale dei redditi, accettare tale proposta.
La proposta di concordato dovrà eventualmente essere accettata entro il termine di presentazione del modello, fissato al 15 ottobre 2024. Infine l’adesione vincola il contribuente a dichiarare il reddito concordato – per un anno in via sperimentale per i soggetti forfetari – a prescindere dagli importi effettivamente conseguiti, mentre non ha alcun effetto ai fini Iva.
I contribuenti Isa, invece, hanno a disposizione dallo scorso 15 giugno sul sito dell’Agenzia il software “Il tuo ISA 2024 CPB” per calcolare il proprio indice sintetico di affidabilità (Isa) e accedere alla proposta di Concordato preventivo biennale (Cpb). Il software quindi permette di calcolare il proprio indice sintetico di affidabilità e di concordare il reddito di lavoro autonomo o di impresa e la base imponibile Irap per gli anni 2024 e 2025.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…