Concorso Agenzia Entrate-Riscossione, 470 posti a tempo indeterminato

C’è tempo fino al 10 settembre 2024 per inoltrare la domanda per partecipare al concorso Agenzia Entrate – Riscossione, ci sono ben 470 posti a disposizione in tutta Italia con contratto a tempo indeterminato.

Concorso Agenzia Entrate-Riscossione, i posti disponibili

I posti disponibili sono:

  • Abruzzo 5;
    Basilicata 10;
    Calabria 41;
    Campania 105;
    Emilia-Romagna 21;
    Lazio 83;
    Liguria 13;
    Lombardia 30;
    Marche 12;
    Molise 4;
    Piemonte 13;
    Puglia 24;
    Sardegna 22;
    Sicilia 41;
    Toscana 35;
    Umbria 5;
    Veneto 6.

I funzionari saranno addetti alla riscossione delle imposte  e delle cartelle esattoriali affidate e  alla tutela dei crediti affidati all’Agenzia Entrate e Riscossione per la riscossione.

Possono partecipare al concorso i soggetti con laurea in materie economico e giuridiche, naturalmente occorre essere cittadini italiani o di altro stato membro dell’Unione Europea e il pieno godimento dei diritti civili e politici.

Come partecipare al concorso Agenzia Entrate-Riscossione

Per partecipare alla procedura concorsuale è necessario iscriversi al sito Inpa.gov, per accedere occorre avere un codice di identità digitale, cioè Spid, Cie o Cns.

All’atto dell’iscrizione è necessario indicare un indirizzo di posta elettronica certificata, PEC, e un indirizzo di posta ordinaria. I due indirizzi non sono alternativi, devono essere indicati entrambi.

La procedura di selezione prevede una prova scritta tecnico-professionale. Alla prova sono ammessi tutti i candidati regolarmente iscritti che non abbiano ricevuto comunicazione di esclusione.

La prova unica per il concorso Agenzia Entrate-Riscossione

La prova scritta è formata da 60 quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:

normativa vigente in materia di riscossione tributi;

  • diritto amministrativo, diritto civile, diritto commerciale, diritto tributario;
  • contabilità aziendale;
  • organizzazione e gestione aziendale;
  • conoscenza informatica e dei principali applicativi.

La prova si intende superata se si è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

  • per ogni risposta esatta: +0,50;
  • ogni risposta mancata: 0 punti;
  • per ogni risposta errata: -0,10 punti.

La prova scritta tecnico-professionale, avverrà in presenza con l’ausilio di strumentazione e procedure informatiche che garantiranno la pubblicità delle stesse, l’identificazione dei candidati, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità.

Stop alle tasse fino al 31 agosto, arriva la sospensione del Fisco

 

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago