Decreto Coesione e sgravi contributivi entrata in vigore dal 1° settembre?

Dal 1° settembre 2024 saranno attivi gli sgravi contributivi previsti nel decreto Coesione. I tempi sono però stretti infatti mancano i decreti attuativi e soprattutto il via libera dell’Unione Europea, ecco cosa prevede il decreto Coesione e perché ci sono ritardi.

Agevolazioni del decreto Coesione, cosa prevede?

Le agevolazioni introdotte dal decreto Coesione sono:

Bonus assunzioni under 35, è rivolto ai giovani con meno di 35 anni di età che non hanno mai avuto un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Lo sgravio contributivo ha un importo massimo di 500 euro che sale a 650 euro per le assunzioni in regioni della ZES Unica Sud.

Bonus assunzioni donne svantaggiate, si rivolge a donne disoccupate da almeno 24 mesi, ridotti a 6 mesi nel caso in cui abbiano la residenza in una delle Regioni del Sud, anche in questo caso l’importo massimo dello sgravio contributivo è di 650 euro e la misura è attiva per 24 mesi.

Bonus assunzione under 35 nella zona Zes, in questo caso lo sgravio contributivo può avere una durata massima di 30 mesi.

Quando entrano in vigore gli sgravi contributivi del decreto Coesione?

I tempi previsti per l’entrata in vigore delle misure sono quindi stretti e già dal 1° settembre le imprese dovrebbero assumere potendosi avvalere di queste misure, ma occorre che la Commissione Europea dia il via libera. La Commissione deve valutare se gli stessi rispettano i limiti imposti dalla normativa dell’Unione Europea anche in materia di concorrenza.

Dovranno poi essere adottati dai Ministeri competenti le misure attuative ciò attraverso i decreti, infine si dovrà attendere la circolare dell’Inps che dà il vero via libera all’entrata in vigore.  Molte imprese sperano che non vi siano ulteriori ritardi.

Quali condizioni rispettare per oottenere gli sgravi contributivi?

Le imprese possono ottenere tali sgravi se rispettano le condizioni previste:

DURC regolare;
– rispettare i principi generali di fruizione degli incentivi di cui all’art. 31 del d.lgs. n. 150/2015;
– nei 6 mesi precedenti l’assunzione, non aver provveduto a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero a licenziamenti collettivi (L. 223/1991) nella medesima unità produttiva.

Leggi anche: ZES Mezzogiorno, ancora pochi giorni per accedere al credito di imposta

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 ora ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

19 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago