Depositari contabilità, la procedura online per la cessazione d’incarico

Depositari contabilità per attività ed imprese arriva la procedura online per trasmettere la cessazione d’incarico, ecco i dettagli.

Depositari contabilità, la cessazione d’incarico

Continua la modernizzazione del Fisco e di tutti i  servizi dell’Agenzia delle Entrate. Arriva anche il servizio web per i depositari delle scritture contabili di aziende e professionisti per la comunicazione della fine d’incarico. Un’azienda o un professionista chiedono spesso l’aiuto di un commercialista per la corretta redazione della propria contabilità. L’incarico, quindi, permette ai commercialisti anche di dialogare con il fisco per conto di chi lo ha incaricato. Inoltre l’incarico può essere dato anche per la redazione di documenti importanti non solo ai fini contabili.

Tuttavia nella lettera d’incarico viene spesso indicato la data in cui termina il rapporto tra le parti, anche se non è obbligatorio. La cessione d’incarico si comunica alle parti e ai terzi, come nel caso del Fisco. Secondo l’Agenzia delle entrate è infatti possibile, attraverso una procedura web attivata sul sito delle Entrate, utilizzare il modello – pdf approvato dal Direttore dell’Agenzia lo 17 aprile, per comunicare la cessazione dell’incarico di depositario di libri, registri e documenti contabili.

Depositari contabilità, la nuova procedura

All’interno del sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile leggere il comunicato del 29 luglio 2024 in merito alla comunicazione della cessione d’incarico. Il nuovo comma 3-bis dell’art. 35 del decreto Iva, introdotto dal Dlgs. n. 1/2024 (decreto “Adempimenti”), prevede che in caso di variazione del luogo in cui sono tenuti e conservati i libri, i registri e le scritture contabili in seguito alla cessazione dell’incarico di depositario, possa essere lo stesso professionista a comunicare all’Agenzia la conclusione dell’incarico.

In questo modo, è data al depositario cessato la possibilità di informare direttamente l’Agenzia della variazione, nelle ipotesi in cui il contribuente cui si riferiscono i documenti contabili non abbia proceduto ad inviare la stessa comunicazione entro i trenta giorni previsti dalla legge (art. 35, comma 3, Dpr 633/1972).

Come trasmettere il modello

Seguendo sempre la nuova procedura il professionista è tenuto ad avvisare il depositante dell’intenzione di tramettere a comunicazione di cessione all’Agenzia delle Entrate. Pertanto l’invio del modello sarà consentito soltanto a partire dal 31° giorno successivo all’interruzione dell’incarico. La procedura da utilizzare è quella web presente nel Cassetto fiscale, sezione Consultazioni – Anagrafica.

Dopo aver ricevuto la comunicazione e verificato la correttezza delle informazioni, l’Agenzia rilascerà un’attestazione di trasmissione. In seguito, dopo l’accoglimento, l’Agenzia invierà una ricevuta di acquisizione che riepiloga i dati comunicati. Sia la comunicazione che la ricevuta potranno essere consultate da entrambe le parti accedendo alla propria area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. Infine a partire dalla data di trasmissione della comunicazione, il luogo di conservazione dei libri, dei registri, delle scritture e dei documenti contabili coinciderà con il domicilio fiscale del depositante.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

16 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

22 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

2 giorni ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

3 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago