Chi ristruttura casa a cavallo tra due anni di imposta si chiede spesso da quando è possibile detrarre i costi sostenuti attraverso i bonus edilizi. A dettare le regole e fugare i dubbi è l’Agenzia delle entrate. Ecco come avvalersi della detrazione ristrutturazione.
I contribuenti cercano sempre di ristrutturare casa sfruttando i bonus edilizi, sono disponibili ancora diversi aiuti:
Capita soprattutto a chi effettua lavori di una certa consistenza di non riuscire a terminare i lavori nell’arco di un anno solare o anno di imposta, in questo caso per iniziare a portare le spese in detrazione è necessario attendere la chiusura dei lavori, oppure si possono portare in detrazione anche prima della chiusura? A porre la questione è un contribuente che chiede all’Agenzia delle entrate Ho iniziato una ristrutturazione nel 2023. Posso detrarre già nel 730 precompilato del 2024 le spese sostenute nel 2023 o devo aspettare la fine lavori e poi inserire le spese del 2023 nella dichiarazione del prossimo anno insieme a quelle sostenute nel 2024?
L’Agenzia delle entrate sottolinea che in questi casi si applica il principio di cassa e quindi le detrazioni possono essere fatte valere a partire dalla dichiarazione dei redditi relativa all’anno di imposta in cui i costi sono stati sostenuti anche senza la chiusura dei lavori.
Ne consegue che le spese sostenute nel 2023 possono essere portate in detrazione a partire dalla dichiarazione dei redditi del 2024. Possono essere portate in detrazione utilizzando il modello 730/2024 oppure il modello Redditi Persone Fisiche.
Si tratta di un importante principio in quanto consente a chi ha sostenuto costi rilevanti di iniziare a ottenere il rimborso Irpef quando ancora svolge i lavori.
Leggi anche: detrazioni adozioni a distanza, quando si possono avere?
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…