Detrazione ristrutturazione, solo dopo la chiusura dei lavori?

Chi ristruttura casa a cavallo tra due anni di imposta si chiede spesso da quando è possibile detrarre i costi sostenuti attraverso i bonus edilizi. A dettare le regole e fugare i dubbi è l’Agenzia delle entrate. Ecco come avvalersi della detrazione ristrutturazione.

Bonus ristrutturazione con spese sostenute in più anni

I contribuenti cercano sempre di ristrutturare casa sfruttando i bonus edilizi, sono disponibili ancora diversi aiuti:

  • bonus ristrutturazione al 50%;
  • Superbonus con detrazione del 70% delle spese per il 2024, ma con recupero di due classi energetiche;
  • Ecobonus con percentuale dal 50% al 65% in base alla tipologia di lavoro.

Capita soprattutto a chi effettua lavori di una certa consistenza di non riuscire a terminare i lavori nell’arco di un anno solare o anno di imposta, in questo caso per iniziare a portare le spese in detrazione è necessario attendere la chiusura dei lavori, oppure si possono portare in detrazione anche prima della chiusura? A porre la questione è un contribuente che chiede all’Agenzia delle entrate Ho iniziato una ristrutturazione nel 2023. Posso detrarre già nel 730 precompilato del 2024 le spese sostenute nel 2023 o devo aspettare la fine lavori e poi inserire le spese del 2023 nella dichiarazione del prossimo anno insieme a quelle sostenute nel 2024?

Detrazione ristrutturazione, è possibile avvalersene anche senza la chiusura dei lavori

L’Agenzia delle entrate sottolinea che in questi casi si applica il principio di cassa e quindi le detrazioni possono essere fatte valere a partire dalla dichiarazione dei redditi relativa all’anno di imposta in cui i costi sono stati sostenuti anche senza la chiusura dei lavori.

Ne consegue che le spese sostenute nel 2023 possono essere portate in detrazione a partire dalla dichiarazione dei redditi del 2024. Possono essere portate in detrazione utilizzando il modello 730/2024 oppure il modello Redditi Persone Fisiche.

Si tratta di un importante principio in quanto consente a chi ha sostenuto costi rilevanti di iniziare a ottenere il rimborso Irpef quando ancora svolge i lavori.

Leggi anche: detrazioni adozioni a distanza, quando si possono avere?

Bonus fiscali energetici, spettano anche alle imprese?

Nadia Pascale

Recent Posts

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: è UFFICIALE, partono i rimborsi: arrivano i soldi che aspettavi da 40 anni | Puoi stappare

Aspetti un rimborso da una vita e pensavi non arrivasse mai? La giustizia ha deciso…

4 ore ago

Addio carta igienica tradizionale: adesso dovremo usare questa | Abituati col tempo, il risparmio è enorme

Addio carta igienica? Sempre più persone scelgono alternative sorprendenti. Ecco perché potrebbero convincere anche te.…

10 ore ago

Statuto dei lavoratori: se la tua azienda ti contatta in questo orario sarà multata a sangue con 3.000 euro | È categoricamente proibito

Sempre reperibile, sempre connesso, ma ora basta: chi ti contatta fuori orario rischia fino a…

1 giorno ago

8 Marzo tutto l’anno, erogato il BONUS DONNE già da ottobre: 480€ alle signore nella lista | Lo incassano subito

Un bonus tutto al femminile arriva a ottobre: soldi in più ogni mese per chi…

1 giorno ago

IRPEF, solo chi è in questa lista è tenuto a pagarlo: il 93% degli italiani avrà l’esenzione totale | Giorgetti dà l’ok definitivo

Solo pochi italiani pagano davvero l’IRPEF, mentre la maggioranza resta fuori. Ma chi c’è davvero…

2 giorni ago

Disastro Unicredit: dal 13 ottobre sospesi carta e bancomat, correntisti avvisati con una email | Il comunicato pietrificante

Dal 13 ottobre, i clienti Unicredit potrebbero trovarsi con carte di credito e bancomat sospesi.…

2 giorni ago