Fondo studi 2024, arriva la garanzia da parte del Consap

Fondo studi 2024 per gli studenti italiani che intendo continuare a studiare, ma non hanno i mezzi per farlo, arriva la garanzia Consap.

Fondo studi 2024, di cosa si tratta?

Investire sull’istruzione dei propri figli è un cruccio per molti genitori. Dare la possibilità di studiare, migliorare e specializzarsi a volte è un grande impegno economico per le famiglie. Iniziative come la carta del merito, o altri bonus sono sempre ben accetti. Tuttavia al fine di poter favorire l’accesso al credito, alla sostenibilità delle famiglie italiane è disponibile presso la Presidenza del Consiglio dei ministri il “Fondo per il credito ai giovani” (cd. “Fondo studio”).

Il fondo consente ai giovani meritevoli, ma privi dei mezzi finanziari sufficienti, di intraprendere un percorso di studi o completare la propria formazioni. Il fondo non è a fondo perduto, ma è un prestito garantito dallo Stato. Ad oggi la dotazione iniziale è pari a 20 milioni di euro e sono state determinate con decreto interministeriale 19 novembre 2010 (emanato dall’allora Ministro della Gioventù di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze).

Fondo studi 2024, ora è gestito dal Consap

La gestione del Fondo è affidata a CONSAP S.p.A. (Società interamente partecipata dal MEF). Il Presidente di Consap SpA, Sestino Giacomoni, sottolinea l’importanza del lavoro svolto da Consap in sinergia con il Governo e con il Parlamento. Le sue dichiarazioni sono presenti sul sito Consap. “Si tratta di un grande risultato che consentirà a Consap SpA di mettere in atto il rilancio e il potenziamento del Fondo Studio” ha dichiarato il Presidente.

«Il Fondo per il credito ai giovani, c.d. Fondo Studio» spiega il Presidente «è stato istituito presso Consap nel 2010 durante il Governo Berlusconi e voluto dall’attuale Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ai tempi Ministro della Gioventù, per garantire l’accesso al credito bancario agli studenti meritevoli”.

Le caratteristiche dei finanziamenti

Nello specifico, i finanziamenti ammissibili alla garanzia del Fondo sono cumulabili tra loro fino ad un ammontare massimo di 25 mila euro. Tuttavia sono erogati in rate annuali di importo non inferiore a 3 mila euro e non superiore ai 5 mila euro. La garanzia riguarda gli studenti meritevoli e permette di finanziare giovani che desiderino proseguire gli studi dopo la scuola superiore iscrivendosi all’università o per frequentare corsi di specializzazione post-laurea o approfondire la conoscenza di una lingua.

Invece la restituzione dei finanziamenti è da effettuarsi in un periodo compreso tra i tre ed i quindici anni. Il piano di ammortamento del finanziamento non può, comunque, iniziare prima del 30° mese successivo all’erogazione dell’ultima rata del finanziamento. E i finanziatori si impegnano a non richiedere ai beneficiari garanzie aggiuntive oltre alla garanzia fornita dallo Stato.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago