Categories: Ultimissima

Nuove regole compensazioni fiscali a partire dal 1° luglio 2024

Con la circolare 16/E del 28 giugno 2024, firmata dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, sono state dettate le nuove regole sulle compensazioni fiscali. Ecco le principali novità introdotte. Dal 2024 c’è una stretta sulle compensazioni fiscali, queste prevedono nuovi limiti e controlli il cui obiettivo è evitare le frodi fiscali.

Compensazioni fiscali, nuove regole dal 1° luglio 2024

Ricordiamo che le compensazioni fiscali consentono di pagare dei debiti fiscali attraverso crediti già maturati, si tratta di un meccanismo utile soprattutto a chi ha grandi volumi di affari, ad esempio le imprese.

La circolare fornisce istruzioni sull’attuazione della legge di bilancio 2024 (articolo 1, commi da 94 a 98, della legge n. 213/2023) e dal decreto Agevolazioni (articolo 4, commi 2 e 3, del Dl n. 39/2024).

La prima novità importante è l’obbligo generalizzato di effettuare le compensazioni fiscali con il modello F24 e utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. Questa scelta serve ad agevolare i controlli sulle compensazioni. Tale novità si applica a tutte le compensazioni: orizzontali, verticali e, infine, alle compensazioni con crediti/debiti INPS e INAIL.

L’esclusione dalla facoltà di avvalersi della compensazione “orizzontale” per i contribuenti che abbiano carichi affidati agli agenti della riscossione di importo complessivo superiore a 100mila euro.

Rientrano tra tali carichi:

  • iscrizioni a ruolo per imposte erariali;
  • atti di recupero dei crediti non spettanti o inesistenti
  • atti comunque emessi dall’Agenzia delle entrate
  • con termini di pagamento scaduti e non oggetto di sospensione (giudiziale o anche amministrativa), di rateazione o di definizione agevolata per mezzo della Rottamazione-quater.
  • Atti di accertamento esecutivi, ma solo una volta che siano trascorsi 30 giorni dal relativo termine di pagamento.

L’estinzione totale dei debiti, oppure la riduzione dell’importo complessivo degli stessi a un importo pari o inferiore a 100mila euro, comporta il ripristino della facoltà di avvalersi della compensazione.

Leggi anche: Debito con il fisco con addebito in conto corrente, le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate.

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

7 ore ago

test

test

10 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

12 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

14 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

16 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

18 ore ago