Primo Piano Oggi

Ok a correttivo fisco, tutte le novità su preventivo e flat tax

Ok a correttivo fisco su concordato e flat tax sostitutiva. Ecco quindi le nuove regole approvate dal Consiglio dei ministri.

Ok a correttivo fisco, cambio di scadenza

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il Decreto correttivo sulle scadenze fiscali e concordato preventivo biennale. A renderlo noto è stato il Viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, che ha spiegato i nuovi termini della presentazione delle dichiarazioni e non solo.

In particolare, spiega il Viceministro, si procede ad “una ridefinizione dei termini per la presentazione delle dichiarazioni, spostando al 31 ottobre la scadenza per l’invio delle dichiarazioni relative alle imposte sui redditi e all’Irap“. Quindi il provvedimento ridefinisce i termini per la presentazione delle dichiarazioni. Di conseguenza si allunga da 30 a 60 giorni la scadenza per il pagamento degli avvisi bonari ricevuti a seguito di un controllo automatizzato.

Ok a correttivo fisco, novità sul concordato preventivo

Novità anche per quanto riguarda i concordato preventivo biennale. Si ricorda che il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto di compliance volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi. I professionisti e gli imprenditori, che hanno aderito al regime forfettario, (di cui all’articolo 1, commi da 54 a 89, della legge 23 dicembre 2014, n. 190) potranno conoscere la proposta di Concordato preventivo entro il termine di presentazione del modello Redditi 2024

Arriva il correttivo fisco anche sul concordato preventivo sul maggiore reddito. Il Vice ministro spiega che “viene introdotta un’imposta sostitutiva (flat tax) sul maggior reddito concordato con aliquote variabili dal 10 al 15 per cento in relazione al punteggio Isa“. Gli ISA assegnano al contribuente una valutazione complessiva sulla propria affidabilità fiscale. Viene calcolata su una scala di valori da 1 a 10, che rappresenta il risultato dell’applicazione di singoli indicatori.

Proroga per la rottamazione quater

In merito alla data della rottamazione quater sembra che il Governo stia valutando la possibilità di spostare ancora la data. Questa dovrebbe slittare dal 31 luglio 2024 al 15 settembre 2024. Uno slittamento che è già stato più volte concesso. Dopo il rinvio da novembre a dicembre 2023 e quello da febbraio a marzo 2024, anche la quinta rata – dovuta entro il 31 luglio 2024 – avrà probabilmente una scadenza più lunga, per cercare di coinvolgere il maggior numero possibile di contribuenti.

Del resto l’idea è sempre quella di avvicinare quanto più possibili il Fisco ai contribuenti che hanno la possibilità “di mettere a posto i propri conti”. Si ricorda però che si fare riferimento solo ai debiti con il Fisco che risalgono al periodo tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022.

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

2 minuti ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

5 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

7 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

9 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

11 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

11 ore ago