Primo Piano Oggi

Rottamazione quater, arriva la proroga della rata di luglio?

Proseguono le scadenze previste per la rottamazione quater, la prossima scadenza è al 31 luglio 2024, ma c’è richiesta di una proroga.

Ingorgo fiscale a luglio, troppe tasse, chiesta la proroga della rottamazione quater

Dati sulla rottamazione quater non sono incoraggianti, infatti, pochi contribuenti rispetto a quelli che hanno aderito sono riusciti a rispettare il piano delle scadenze. Proprio per questo motivo si cercano soluzioni in quanto, la decadenza della rottamazione quater inficia le entrate fiscali non solo del singolo mese, ma anche quelle dei mesi futuri. Diverse le soluzioni allo studio, si parla di una rottamazione quinquies o della possibilità per i decaduti di recuperare i pagamenti.

Nel frattempo però arriva la scadenza della quinta rata della rottamazione quater, il 31 luglio 2024.  La prima cosa da sottolineare è che a luglio c’è una sorta di ingorgo per le imposte da versare, tra Irpef, Iva, contributi e di conseguenza potrebbe essere difficile per i contribuenti riuscire a pagare le rate della rottamazione quater. Si aggiunge che la rata del mese di luglio non rispetta la cadenza trimestrale dei pagamenti della rottamazione, infatti, dall’ultima scadenza sono intercorsi solo 2 mesi.

Proroga a settembre della rottamazione quater

Per questi motivi la Commissione Finanze alla Camera ha chiesto al Governo una proroga della scadenza del 31 luglio, compatibilmente a settembre. Per ora non vi sono certezze e non è dato sapere quale atteggiamento avrà il Governo, ma sono in molti a sperare in questo slittamento.

Ricordiamo che nel caso in cui la proroga della rata di luglio della rottamazione quater non dovesse essere approvata, il pagamento per evitare la decadenza deve essere effettuato entro il 31 luglio. Grazie ai consueti 5 giorni di tolleranza, il pagamento potrà essere effettuato entro il 5 agosto 2024.

Leggi anche: Stop alle tasse fino al 31 agosto, arriva la sospensione del Fisco

 

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago