Scadenze di luglio 2024 e come tutti i mesi c’è qualcosa da pagare. La bella stagione è ormai avviata e le scadenze continuano.
Non c’è mese che non porti con sé adempimenti e scadenze. Secondo lo scadenziario dell’agenzia delle entrate solo oggi sono previsti ben 32 versamenti. E c’è un po’ di tutto: come la presentazione, in formato cartaceo, della dichiarazione dei redditi del contribuente deceduto e della scelta per la destinazione dell’otto per mille, del cinque per mille e del due per mille dell’Irpef.
Questo mese è previsto il pagamento in unica soluzione o come prima rata, dell’imposta sostitutiva operata nella forma della “cedolare secca“, a titolo di saldo per l’anno 2023 e di primo acconto per l’anno 2024, senza alcuna maggiorazione. Si aggiungono poi i pagamenti di: Ires, Irpef, addizionali comunali e regionali e saldo Iva 2023.
Giorno 10 luglio scade il termine per il pagamento dei contributi INPS relativi al secondo trimestre 2024. Mentre giornata infuocata quella prevista per martedì 16 luglio 2024. Ebbene sono previsti ben 62 versamenti differenti, che incendiano la temperatura dei contribuenti. Infatti tra i pagamenti ci sono:
Per il 25 luglio è prevista la presentazione degli elenchi INTRA mensili e trimestrali. Mentre per le aziende il 29 luglio è il termine ultimo per presentare il deposito in CCIAA dei bilanci approvati nel termine lungo di 180 giorni. Tra le scadenze fiscali di luglio 2024 segnaliamo anche il termine per il versamento delle imposte e contributi INPS per l’anno 2023 (e acconto 2024) senza maggiorazione per i contribuenti interessati agli ISA oggi va alla cassa il primo o unico versamento prima rata o unico versamento).
Inoltre il 31 luglio ultimo termine per la presentazione della richiesta di rimborso o utilizzo in compensazione del credito Iva trimestrale (Modello IVA TR). Sempre lo stesso giorno non si deve dimenticare la presentazione all’INPS delle domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…