Primo Piano Oggi

Scadenze di luglio 2024, le date da non dimenticare per il fisco

Scadenze di luglio 2024 e come tutti i mesi c’è qualcosa da pagare. La bella stagione è ormai avviata e le scadenze continuano.

Scadenze di luglio 2024, si inizia proprio da giorno 1

Non c’è mese che non porti con sé adempimenti e scadenze. Secondo lo scadenziario dell’agenzia delle entrate solo oggi sono previsti ben 32 versamenti. E c’è un po’ di tutto: come la presentazione, in formato cartaceo, della dichiarazione dei redditi del contribuente deceduto e della scelta per la destinazione dell’otto per mille, del cinque per mille e del due per mille dell’Irpef.

Questo mese è previsto il pagamento in unica soluzione o come prima rata, dell’imposta sostitutiva operata nella forma della “cedolare secca“, a titolo di saldo per l’anno 2023 e di primo acconto per l’anno 2024, senza alcuna maggiorazione. Si aggiungono poi i pagamenti di: Ires, Irpef, addizionali comunali e regionali e saldo Iva 2023.

Scadenze di luglio, il 16 son previsti 62 versamenti

Giorno 10 luglio scade il termine per il pagamento dei contributi INPS relativi al secondo trimestre 2024. Mentre giornata infuocata quella prevista per martedì 16 luglio 2024. Ebbene sono previsti ben 62 versamenti differenti, che incendiano la temperatura dei contribuenti. Infatti tra i pagamenti ci sono:

  • pagamento dei contributi INPS dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del precedente mese;
  • Versamento dell’IVA;
  • I condomini, in qualità di sostituti d’imposta che hanno operato ritenute a titolo di acconto sui corrispettivi pagati nel mese precedente per prestazioni relative a contratti d’appalto, di opere o servizi effettuate nell’esercizio d’impresa, devono versarle con modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario abilitato,
  • Versamento delle ritenute alla fonte operate nel corso del mese precedente (i.e.: compensi per l’esercizio di arti e professioni – provvigioni per intermediazione – retribuzioni di lavoro dipendente);
  • Per i contribuenti non interessati dall’applicazione degli ISA che hanno rateizzato i versamenti e versato la prima rata al 30 giugno (o lunedì 1 Luglio) scorso scade la seconda rata di versamento.

Le altre date importanti del mese

Per il 25 luglio è prevista la presentazione degli elenchi INTRA mensili e trimestrali. Mentre per le aziende il 29 luglio è il termine ultimo per presentare  il deposito in CCIAA dei bilanci approvati nel termine lungo di 180 giorni. Tra le scadenze fiscali di luglio 2024 segnaliamo anche il termine per il versamento delle imposte e contributi INPS per l’anno 2023 (e acconto 2024) senza maggiorazione per i contribuenti interessati agli ISA oggi va alla cassa il primo o unico versamento prima rata o unico versamento).

Inoltre il 31 luglio ultimo termine per la presentazione della richiesta di rimborso o utilizzo in compensazione del credito Iva trimestrale (Modello IVA TR). Sempre lo stesso giorno non si deve dimenticare la presentazione all’INPS delle domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago