Servizi Agenzia delle Entrate e la nuova guida sono già disponibili online. Molti servizi a cui gli utenti possono accedere in modo facile.
Dialogare con l’Agenzia delle Entrate deve essere sempre più semplice. Nell’ottica di un fisco sempre più vicino al cittadino, anche l’Agenzia delle Entrate facilita questo rapporto. E la possibilità di connettersi da casa e ricevere assistenza, o accedere a diversi servizi è comodo ed economico. E’ quindi pronta la nuova guida ai servizi, che spiega in modo semplice e interattivo come fare.
Ad esempio, per richiedere un rimborso, ottenere la tessera sanitaria, consultare la propria posizione fiscale o registrare un contratto di locazione direttamente online. Uno strumento che consente di individuare rapidamente il servizio da utilizzare per le proprie esigenze, anche grazie ai link diretti che rimandano all’argomento d’interesse e accorciano i tempi della ricerca.
Attraverso la guida dell’Agenzia delle Entrate si potrà quindi capire come accedere a diversi servizi. E così non c’è quindi motivo di spostarsi e andare presso gli uffici dislocati in tutto il territorio nazionale. Anche perché ad oggi molti uffici prevedono la possibilità di ricevimento, solo dietro la prenotazione di un appuntamento.
Tra le altre cose che si potranno fare comodamente da casa, anche se già attivi da tanto tempo c’è la possibilità di aprire una partita Iva, pagare un F24 o chiedere una correzione dei dati catastali di un immobile. Gli appuntamenti in presenza restano disponibili per le questioni più complesse o per quei cittadini che possono incontrare difficoltà nell’utilizzo degli altri canali. Beh non sempre le persone anziani hanno qualcuno a cui rivolgersi per seguire le istruzioni.
Chi ha meno dimestichezza con il computer, infatti, può utilizzare i canali tradizionali: ad esempio il telefono, chiamando l’Agenzia delle Entrate ai numeri 800.90.96.96 (da rete fissa), 0697617689 (da cellulare), 0039 0645470468 (dall’estero). Inoltre, c’è sempre la possibilità di delegare una persona di fiducia. Ma in questo caso oltre alla delega è importante allegare le fotocopie dei documenti sia del delegato che del delegante.
Tuttavia al contact center dell’Agenzia delle Entrate si può chiedere assistenza e informazioni su quesiti fiscali di carattere generale. Ma anche informazioni specifiche su alcune lavorazioni, assistenza tecnica sull’utilizzo dei servizi telematici, su quesiti in materie catastali. Per questioni relative ad argomenti su cui l’Agenzia delle Entrate non si sia ancora pronunciata mediante circolari o risoluzioni è possibile presentare istanza di interpello.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…