Primo Piano Oggi

Spese familiari a carico, come vanno portate in detrazione?

Spese familiari a carico sono sempre al centro di diversi dubbi da parte del contribuente. Cerchiamo quindi di fare un po’ di ordine.

Spese familiari a carico, come si gestiscono quelle per i figli?

E’ tempo di Dichiarazione dei redditi e di conseguenza tutta una serie di dubbi, qualora non si accettasse la precompilata. Se una famiglia ha dei figli, anche le spese sostenute per loro possono essere “scaricate” e dichiarate ai fini del rimborso. In particolare è possibile detrarre il 19% su un importo massimo di € 632 per figlio.

Inoltre si può  detrarre il 19% sulle spese sostenute per la frequenza di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, attività sportiva o musicale, per un importo massimo di € 800 per ciascun alunno. Ad esempio in ambito sportivo la detrazione fiscale riguarda le spese sostenute per l’iscrizione annuale e l’abbonamento, con riguardo ai ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni, ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture e impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica.

Spese familiari a carico, come si ripartiscono tra i genitori?

I genitori che vivono sotto lo stesso tetto, ma lavorano entrambi, fanno la propria dichiarazione dei redditi. Ma come funziona in questi casi la detrazione per le spese sostenute per il figlio? L’Agenzia delle entrate dà una risposta chiara e netta a questo quesito che non lascia quindi altro tipo di interpretazioni.

La detrazione spetta al contribuente al quale è intestato il documento che certifica la spesa. In altre parole, se la retta dell’asilo viene interamente pagata dalla madre, è a lei che spetta il totale rimborso, indipendentemente dal fatto che egli sia titolare o meno anche della detrazione per figli a carico e dalla modalità di ripartizione con l’altro genitore di quest’ultima detrazione.

Può portare in detrazione l’intera spesa anche un solo genitore nel caso in cui uno dei due genitori sia fiscalmente a carico dell’altro, quest’ultimo può portare in detrazione l’intera spesa sostenuta nell’interesse del figlio, anche se i documenti sono intestati all’altro genitore.

Quando la ripartizione avviene al 50%?

Se invece il documento è intestato al figlio fiscalmente a carico le cose sono diverse. Infatti la detrazione si suddivide tra i genitori in relazione al loro effettivo sostenimento. Quindi se i figli sono a casa con entrambi i genitori, ed entrambi si occupano della gestione del figlio possono detrarre la spesa nella misura del 50%. Ma nel documento deve essere annotata la percentuale di riparto. Per esempio, se le spese sono state sostenute da uno solo dei genitori, quest’ultimo può calcolare la detrazione sull’intero importo, attestando tale circostanza sul documento comprovante la spesa.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

10 ore ago

test

test

13 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

15 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

17 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

19 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

21 ore ago