Vacanze degli italiani, il 90% resterà nel nostro Paese

Le vacanze degli italiani quest’anno hanno un sapore tutto patriottico. Infatti ben il 90% degli italiani ha deciso di trascorre in Italia le ferie

Vacanze degli italiani, iniziano le ferie

L’estate porta con se le tanto attese ferie estive. Un periodo in cui il lavorato può rigenerarsi staccano la spina dalla routine lavorativa. Come sempre c’è chi ha prenotato con largo anticipo dove andare, e chi invece preferisce qualche offerta last minute. Ma in ogni caso c’è un dato di fatto che fa riflettere sulla bellezza del nostro Paese: non c’è bisogno di andare all’estero, di bellezze il territorio ne è davvero pieno.

Ebbene quest’anno il 90% degli italiani ha deciso di restare nel nostro Paese. Saranno davvero pochi coloro che hanno deciso di andare all’estero per trascorre le ferie. Un dato che piace molto agli operatori del settore, che comunque fanno notare che sono tornati i turisti americani e da tutte le parti del mondo. Piacciono molto i borghi, le classiche località turistiche, gli agriturismi, anche se a volte si trovano proprio nella regione in cui si vive.

Vacanze degli italiani, qualcuno resta nella stessa regione

Quest’anno il 32% delle persone che vanno in vacanza ha scelto la propria regione di residenza per trascorrere le ferie. Secondo i dati di un’indagine Coldiretti/Ixè, il 2024 segna un incremento dei vacanzieri a km zero del 28% rispetto allo scorso anno. La modalità della vacanza più gettonata è quella dei tradizionali sette giorni, prediletta dal 28% di coloro che vanno in ferie, e un altro 25% si permetterà ferie fino a due settimane.

Sempre secondo la stessa indagine il mare si conferma la località di vacanza per eccellenza, davanti a campagna e parchi naturali, con la vacanza green che è ormai entrata nelle abitudini dei vacanzieri. La montagna è al terzo posto, secondo Coldiretti/Ixe’, davanti alle località d’arte. Non solo gli italiani, circa il 32% ha proprio scelto di restare all’interno della stessa regione, spostandosi magari con la propria automobile.

Perchè si resta in Italia?

I motivi per restare in Italia sono numerosi e spesso sono anche quelli che attraggono i turisti. Oltre ai paesaggi mozzafiato e le località classiche, c’è il cibo e la moda. Ma cresce sempre più l’interesse degli italiani, verso il così detto “turismo green” o “turismo a km zero”. A sostenere le ferie green è la rete delle quasi 26 mila strutture agrituristiche italiane. Qui i turisti possono mischiare la passione per i cibi sani, a pacchetti benessere, piscine, fattorie didattiche, attività sportive come l’equitazione, il tiro con l’arco, il trekking o il pilates. Ma ancora percorsi immersi nella natura o mini tour delle località intorno alla struttura scelta.

Mentre il 16% degli italiani non andrà in vacanza (quota in diminuzione rispetto al 23% della scorsa estate). Tra i motivi della non-vacanza, al primo posto, per quasi 1 italiano su 3, la mancanza di disponibilità economica, seguita dalla necessità di risparmiare (23%), ma c’è anche chi deve rimanere a casa per accudire persone non autosufficienti (14%).

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

3 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

9 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago