A lavoro sulla manovra, tutte le possibili novità per gli italiani

A lavoro sulla manovra per il prossimo anno che potrebbe prevedere diverse novità, ecco quali sono quelle più probabili.

A lavoro sulla manovra, la data del 20 settembre

Archiviate le vacanze d’estate 2024 anche la classe politica italiana torna a lavoro. Anche perché occorre prendere decisioni in merito a alcune misure chiave della Legge di Bilancio come il bonus alle mamme lavoratrici, il taglio del cuneo fiscale per i redditi da lavoro dipendente fino a 35 mila euro e l’accorpamento delle aliquote Irpef.

Ma prima c’è una data da rispettare: il 20 settembre 2024. Infatti il Governo deve presentare il piano strutturale di bilancio a medio termine all’Unione Europea per definire le linee guida per i conti pubblici e come intervenire a favore della riduzione del deficit eccessivo.

A lavoro sulla manovra, le carte in tavola

In questi giorni si lavora alla manovra. A partire da oggi sono previste diverse riunioni per decidere le strade da perseguire. Tra i provvedimenti che sembrano essere confermati ci sono: la conferma del taglio del cuneo fiscale e l’accorpamento dei primi due scaglioni dell’IRPEF.  La proroga costerebbe circa 4 miliardi di euro.

Ma nell’agenda della manovra ci sono anche le pensioni con il possibile allungamento delle finestre di uscita. Tra gli altri temi ci sono: il taglio del costo del lavoro e delle tasse soprattutto del ceto medio che sembra aver peggiorato le proprie condizioni. Tuttavia si ragiona anche sulla conferma o abolizione dell’agevolazione fiscale sui premi di produttività con imposta al 5%.

Buone notizie: in arrivo la Social Card

A favore di coloro che hanno un ISEE fino a 15 mila euro però è in arrivo la Social Card, già dal mese di settembre. Una carta elettronica di pagamento destinata alle famiglie con determinati requisiti di reddito per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità e abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico oppure acquisto di carburanti. Il valore della nuova social card è pari a 500 euro.

Altra buona notizia è la riduzione del canone Rai che passa da 90 a 70 euro per tutti gli abbonati. Il Governo è fiero dei risultati ottenuti sull’occupazione e sembra più che mai intenzionato ad aumentare le misure a favore dei lavoratori. Soprattutto per coloro che lavorano nell’agricoltura e che hanno bisogno di maggiore assistenza, a causa degli eventi di cronaca che hanno accompagnato l’estate. Non resta quindi che aspettare quelle che sono le scelte del Governo, anche se non possono mancare le politiche destinate alle famiglie e alle imprese.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

8 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

14 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago