Bonus famiglia 2024 per permettere ai figli di studiare e fare sport, ma anche semplicemente di mantenerli, ecco i bonus ancora utili.
Crescere un figlio è sempre una cosa impegnativa. Esperienza che si moltiplica al crescere del numero di figli all’interno di una famiglia. Occorrono anche diverse risorse economiche per far fronte a tutte le esigenze. Perciò ricordiamo quali sono le misure ancora valide e che possono essere sfruttate dei nuclei familiari. Sicuramente la misura che offre un aiuto concreto alle famiglie è l’assegno unico universale.
Il contributo spetta a tutti i nuclei familiari in cui vi sono figli a carico di età compresa entro i 21 anni. L’importo mensile è legato all’indicatore della situazione economica equivalente, ed ha un valore minimo di 50 euro. Il minimo è erogato quando il reddito famigliare è superiore a 45.574,96 euro oppure non si presenta l’ISEE. In caso di figli disabili, non è previsto nessun limite di età. In tutti i casi viene erogato all’INPS.
Il Bonus asilo nido spetta alle famiglie che hanno un figlio di età inferiore a tre anni e frequenta un asilo nido pubblico o privato. Anche questo bonus è legato ai valori ISEE del nucleo familiare:
Il bonus libri scolastici è un bonus riconosciuto dalle Regioni sull’acquisto di libri scolastici. E’ un voucher che viene inviato ai genitori. Il bonus gite scolastiche è per le famiglie con figli che frequentano le scuole medie e superiori. In particolare c’è la possibilità di accedere al contributo fino a 150 euro anche per gli studenti che provengono da contesti familiari con Isee fino a 15 mila euro.
Ci sono poi altri bonus che non sono legati al mondo della scuola. Ad esempio c’è il bonus attività sportive una detrazione Irpef del 19% per spese sportive di ragazzi tra 5 e 18 anni, fino a 210 euro per figlio. Ed ancora esiste il bonus musica che permette alle famiglie di detrarre il 19% delle spese sostenute per l’iscrizione dei figli a corsi di musica, cori, bande e scuole di musica riconosciute dallo Stato.
Il Ministero della cultura ha poi istituito la “Carta della cultura giovani” e la “Carta del merito”. Sono strumenti finalizzate allo sviluppo della cultura e al potenziamento della sua diffusione tra i giovani. In particolare la carta del merito riconosce un contributo di 500 euro per gli studenti che si diplomano con 100 e lode entro i 19 anni. Mentre la carta della cultura giovani è contributo di 500 euro per spese culturali per i nati nel 2005-2006 con reddito inferiore a 35.000 euro.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…