Primo Piano Oggi

Bonus sponsorizzazioni sportive, c’è tempo fino al 10 agosto

Il bonus sponsorizzazioni sportive può essere richiesto fino a sabato 10 agosto. Come richiederlo e in che cosa consiste.

Bonus sponsorizzazioni sportive, di cosa si tratta?

C’è tempo fino a sabato 10 agosto per richiedere il bonus sponsorizzazioni sportive. Come indicato dal Dipartimento dello sport, si tratta di un credito d’imposta relativo alle sponsorizzazioni sportive, riferite al primo trimestre del 2023. Un credito d’imposta, quindi, per coloro che hanno effettuato investiti del capitale e aver fatto da sponsor a squadre sportive nell’anno 2023.

Si ricorda che l’incentivo, è già stato previsto per il 2022. Tuttavia con la legge di bilancio 2023 è stato prorogato alle campagne pubblicitarie realizzate nel primo e nel terzo trimestre 2023 (articolo 1, comma 615, lettera a, legge n. 197/2022). Il tetto massimo complessivo autorizzato dalla norma è pari a 35.000.000 euro.

Bonus sponsorizzazioni sportive, chi può richiederlo?

I destinatari della misura sono i lavoratori autonomi, le imprese e gli enti non commerciali che hanno effettuato investimenti in campagne pubblicitarie. Sono incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di leghe che organizzano campionati nazionali a squadre ovvero società sportive professionistiche e società e associazioni sportive dilettantistiche iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche. Tuttavia i soggetti richiedenti devono avere i seguenti requisiti:

  1. operare in discipline ammesse ai Giochi Olimpici e paraolimpici;
  2. svolgere un’ attività sportiva giovanile;
  3. essere soggetti beneficiari i cui ricavi, di   cui all’articolo 85, comma 1, lettere a) e  b),  del  Testo  Unico  delle imposte sui redditi approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, relativi al periodo d’imposta 2019 e comunque prodotti in Italia, siano almeno pari a 150.000,00 euro e non superiori a 15 milioni di euro;
  4. aver effettuato l’investimento in campagne pubblicitarie deve essere di importo complessivo non inferiore a 10.000. euro.

Il contributo in parola, riconosciuto sotto forma di credito d’imposta, è pari al 50% degli investimenti effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2023 e fino al 31 marzo 2023.

Come presentare la domanda per il credito d’imposta

Il contributo massimo riconosciuto, sotto forma di credito d’imposta, non può essere superiore a 10 mila euro per ogni richiedente. La domanda di riconoscimento del suddetto contributo può essere effettuata tramite la piattaforma online già attiva a partire dalle ore 12 dell’11 giugno 2024. Tuttavia rimangono ancora disponibili alcuni giorni,  fino alle ore 23.59 del 10 agosto 2024.

Infine, secondo quanto precisato dal Dipartimento, nel caso in cui gli stanziamenti siano inferiori ai crediti richiesti, si procederà alla ripartizione proporzionale della somma disponibile. Ecco quindi che sono rimasti davvero pochi  per poter accedere al credito d’imposta per la sponsorizzazione sportive.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago