Cambiano i consumi degli italiani più concentrati sulla tecnologia e meno sulla qualità dei prodotti alimentari, ecco perché.
Attraverso lo studio dei consumi delle famiglie italiane è possibile conoscere come stanno cambiando i mercati di molti prodotti. Secondo uno studio effettuato da Confcommercio i consumi degli italiani, negli ultimi 30 anni, sono cambiando facendo registrare un boom per telefonini e tecnologia ed un calo degli acquisti più tradizionali. Uno studio che prende in esame il tempo dal 1995 al 2024.
Si ricordi che lo studio prende in esame anche un periodo difficile legato al Covid-19. Un periodo che ha fatto aumentare e schizzare verso l’alto gli acquisti online. Tuttavia l’abitudine di comprare online è rimasta, ma si sta ritornando sempre più ai negozi fisici. Molti italiani nel tempo hanno dichiarato che preferiscono i negozi sotto casa dove c’è maggiore empatia con il personale interno e meno confusione.
Sono sotto i livelli di 30 anni fa, in particolare, le spese per alimentari (-10,6%), abbigliamento (-3,9%), mobili ed elettrodomestici (-3,5%). Eppure l’Italia è un paese fortemente legato alla qualità dei prodotti alimentari. La dieta mediterranea ad esempio, è una delle diete più seguite al mondo. Lo stesso dicasi per l’abbigliamento. Eppure sono italiani moltissimi dei marchi che dettano le regole dell’alta moda.
È in calo anche il consumo di elettricità e gas (-16,6%). Quest’ultimo dato ottenuto grazie anche ai minori sprechi e alle politiche di risparmio energetico adottate per contrastare il caro bollette, soprattutto nel periodo di incertezza economica post Covid-19. Periodo in cui si è assistito ad un aumento su scala mondiale di gas ed elettricità, continuato con lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina.
Nello stesso arco di tempo i telefoni vedono un incremento della spesa in termini reali di oltre il 6.500%. Mentre per Pc e prodotti audiovisivi e multimediali la crescita è del 962%. Sarà forse legato all’uso esponenziale dei social media che hanno accresciuto la presenza degli smartphone nella vita di tutti.
Dal 1995 ad oggi, insomma, sono i consumi connessi al tempo libero che continuano ad aumentare a scapito di quelli di prodotti tradizionali. Con la parziale eccezione delle spese che vanno nella filiera turistica, come viaggi e vacanze e pasti e consumazioni fuori casa. Proprio quest’anno ritornano i turisti in Italia e si registra un boom di presenze in molte regioni d’Italia, come ai livelli pre-covid.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…