Cambiano i consumi degli italiani, più cellulari e meno qualità

Cambiano i consumi degli italiani più concentrati sulla tecnologia e meno sulla qualità dei prodotti alimentari, ecco perché.

Cambiano i consumi degli italiani, lo studio

Attraverso lo studio dei consumi delle famiglie italiane è possibile conoscere come stanno cambiando i mercati di molti prodotti. Secondo uno studio effettuato da Confcommercio i consumi degli italiani, negli ultimi 30 anni, sono cambiando facendo registrare un boom per telefonini e tecnologia ed un calo degli acquisti più tradizionali. Uno studio che prende in esame il tempo dal 1995 al 2024.

Si ricordi che lo studio prende in esame anche un periodo difficile legato al Covid-19. Un periodo che ha fatto aumentare e schizzare verso l’alto gli acquisti online. Tuttavia l’abitudine di comprare online è rimasta, ma si sta ritornando sempre più ai negozi fisici. Molti italiani nel tempo hanno dichiarato che preferiscono i negozi sotto casa dove c’è maggiore empatia con il personale interno e meno confusione.

Cambiano i consumi degli italiani, i prodotti meno acquistati

Sono sotto i livelli di 30 anni fa, in particolare, le spese per alimentari (-10,6%), abbigliamento (-3,9%), mobili ed elettrodomestici (-3,5%). Eppure l’Italia è un paese fortemente legato alla qualità dei prodotti alimentari. La dieta mediterranea ad esempio, è una delle diete più seguite al mondo. Lo stesso dicasi per l’abbigliamento. Eppure sono italiani moltissimi dei marchi che dettano le regole dell’alta moda.

È in calo anche il consumo di elettricità e gas (-16,6%). Quest’ultimo dato ottenuto grazie anche ai minori sprechi e alle politiche di risparmio energetico adottate per contrastare il caro bollette, soprattutto nel periodo di incertezza economica post Covid-19. Periodo in cui si è assistito ad un aumento su scala mondiale di gas ed elettricità, continuato con lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina.

I prodotti che sono sempre più acquistati

Nello stesso arco di tempo i telefoni vedono un incremento della spesa in termini reali di oltre il 6.500%. Mentre per Pc e prodotti audiovisivi e multimediali la crescita è del 962%. Sarà forse legato all’uso esponenziale dei social media che hanno accresciuto la presenza degli smartphone nella vita di tutti.

Dal 1995 ad oggi, insomma, sono i consumi connessi al tempo libero che continuano ad aumentare a scapito di quelli di prodotti tradizionali. Con la parziale eccezione delle spese che vanno nella filiera turistica, come viaggi e vacanze e pasti e consumazioni fuori casa. Proprio quest’anno ritornano i turisti in Italia e si registra un boom di presenze in molte regioni d’Italia, come ai livelli pre-covid.

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

7 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

13 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago