Caro materiale scolastico, arriva la batosta per le famiglie

Caro materiale scolastico per le famiglie che dovranno affrontare gli acquisti per il ritorno sui banchi dei figli, tutto in aumento.

Caro materiale scolastico, cattive notizie per le famiglie

Tornati a casa dalle vacanze non mancano le cattive notizie per le famiglie italiane. Infatti archiviate le giornate spensierate ritorna il difficile compito di far quadrare i conti. E per chi pensa già alla scuola, non mancano le sorprese. Ebbene sembra che il materiale scolastico sia nettamente aumentato rispetto allo scorso anno. E per chi ha più figli, sarà davvero difficile affrontare il mese di settembre.

Sono circa 8 milioni gli studenti che torneranno in classe dal 5 al 16 settembre. Ma per andare a scuole occorre anche tutto il corredo: cancelleria, libri, zaini, diari che cambiano i loro prezzi a seconda se sono con o senza un personaggio famoso. Come emerso dal monitoraggio effettuato dall’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, la spesa per il corredo scolastico ammonterà quest’anno a circa 647 euro per ciascun alunno, con un incremento del +6,6% rispetto al 2023.

Caro materiale scolastico, i dati dell’osservatorio

Quest’anno andare a scuola costerà di più rispetto allo scorso anno. Secondo i dati dall’Osservatorio di Ferderconsumatori le voci più costose sono quelle relative agli zaini. Lo zaino classico costa meno rispetto alla versione trolley, per evitare di portare troppo peso sulle spalle. Molto costosi anche quelli nella versione hi-tech, con tanto di power bank integrato, per poter ricaricare i propri dispositivi.

Costi elevati anche per diari e astucci “griffati’” ossia prodotti legati a marchi molto richiesti da giovani e giovanissimi. In questo caso nei negozi specializzati, fisici e o online, gli aumenti possono raggiungere anche il 15% rispetto allo scorso anno. Altra nota dolente è quella relativa ai libri di testo. Per ogni studente in media si spenderanno 591,44 euro per i testi obbligatori + 2 dizionari. La variazione rispetto al 2023 è del +18%Si ricorda che in molte Regioni italiane è previsto il Bonus libri scolastici. Il bonus è destinato alle famiglie che hanno i figli studenti iscritti alle scuole secondarie di primo o secondo grado che siano statali o paritarie o incluse nell’Albo regionale delle scuole non paritarie.

Alcuni consigli per le famiglie per cercare di risparmiare

Il primo consiglio potrebbe essere quello di acquistare libri di seconda mano. Soprattutto i primi giorni di scuola sono molti gli ex studenti pronti a vendere i propri libri, oppure si trovano buone offerte nei vari mercatini o nei gruppi online, permettendo così di ottenere un buon risparmio. Per la cancelleria, quaderni, penne, matite  anche dare un’occhiata sui siti di acquisto online potrebbe essere una scelta di risparmio.

Se si è più famiglie d’accordo si potrebbe tentare la strada degli acquisti in grandi quantità, quindi ottenendo maggiore scontistica e magari accontentare una classe intera. Inoltre si consiglia sempre di aspettare il suono della campanella e l’elenco dei materiali richiesti dai professori, per evitare di comprare anche il superfluo.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

10 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

16 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago