In Italia lo stipendio medio di un lavoratore è di 1.500 euro, 3 persone su 20 sono a rischio povertà ed è bene tentare un approccio al risparmio. Ecco come risparmiare anche avendo uno stipendio molto basso.
La prima cosa di rilevare è che parlare di stipendio medio di 1.500 euro al mese implica sottolineare che vi sono persone che guadagnano molto di più e persone che, invece, purtroppo, guadagnano meno e sono proprio queste ultime ad essere a rischio povertà e a dover avere una gestione più oculata delle spese da sostenere.
Chi ha uno stipendio di 1.000 euro al mese la prima cosa a cui deve fare attenzione sono i debiti, pagamenti in sospeso che possono sicuramente attirare l’attenzione, ma creano il rischio di tante piccole micro-rate da pagare. Meglio evitare troppi debiti.
Proprio per questo è bene dividere le spese in necessarie e accessorie e fissare dei budget da rispettare.
Tranne i rari casi in cui abbiano casa di proprietà o un alloggio popolare per il quale versano un piccolo contributo, è necessario tenere in considerazione il costo di casa (mutuo o affitto). In questo caso è bene scegliere piccole soluzioni abitative in complessi non troppo grandi in cui si riesce meglio a tenere sotto controllo anche le spese di gestione condominiale. Una possibile soluzione per chi vive solo è cercare una persona con cui condividere le spese si può trattare di un amico fidato, ma anche di un collega.
Il secondo elemento da controllare bene sono le utenze. In questo caso è bene porre attenzione: comparare le tariffe di energia e telefono, evitare i doppi costi, insomma chi ha un contratto internet mobile dovrebbe evitare la doppia spesa di un collegamento anche per la linea di casa. La soluzione potrebbe essere la condivisione della rete del telefono con computer e televisore.
Per risparmiare sull’energia elettrica oltre a comparare le tariffe è bene prestare attenzione ai consumi cercando di ridurli con lampadine a basso consumo, evitando di utilizzare la lavatrice a mezzo carico ed evitando il più possibile l’uso dell’asciugatrice.
Particolarmente importante è anche fare gli acquisti al supermercato. Il consiglio è acquistare le giuste quantità di prodotti evitando sprechi. Se vi sono offerte particolari E si vuole risparmiare grazie alla quantità è bene controllare le scadenze. Molti prodotti con attenzione possono essere acquistati anche esclusivamente con le offerte, ad esempio i detersivi, prodotti per igiene personale. In questo modo è possibile risparmiare nel lungo periodo.
Limitare la colazione al bar può portare un notevole risparmio di spesa.
Naturalmente si può avere un occhio di riguardo alle spese evitando cibo spazzatura. Ad esempio bibite zuccherate e snack vari che spesso forniscono solo un apporto calorico eccessivo. Il consiglio è di calcolare il risparmio prodotto con le offerte del supermercato e mettere i soldi risparmiati da parte, in questo modo si può creare un piccolo gruzzoletto che all’occorrenza può essere utile per spese sopravvenute e non preventivate.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…