Decreto anziani, in arrivo 850 euro mese, se non autosufficienti

Il Decreto anziani potrebbe portare fino a 850 euro al mese per i soggetti non autosufficienti, ecco quindi cosa prevede la misura.

Decreto anziani, cos’è e cosa prevede

La popolazione di 65 anni e più, oggi rappresenta il 23,5% del totale, quella fino a 14 anni di età il 12,9%, quella nella fascia 15-64 anni il 63,6% mentre l’età media si è avvicinata al traguardo dei 46 anni. Nel 2021 la quota di persone sole di 65 anni e più rappresenta la metà di chi vive da solo. Nel 2041 si stima che raggiungerà il 60%. Alla luce delle ipotesi condotte, entro il 2050 le persone di 65 anni e più potrebbero rappresentare il 34,9% del totale.

Il D. Lgs. 29/2024, c.d. Decreto Anziani, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 18 marzo 2024, ha previsto l’introduzione di un pacchetto di misure a favore delle persone anziane. Venendo, così, incontro alle esigenze di una fascia particolarmente debole della nostra popolazione. Anche perché gli anziani sono coloro che spesso rimangono soli a casa ed hanno bisogno di maggiore assistenza, quando i figli o i familiari non possono prendersene cura.

Decreto anziani, un bonus fino a 850 euro mensili

Secondo quanto previsto dal decreto anziani dal primo gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2026, sarà prevista un aiuto economico a favore delle persone anziane non autosufficienti. In altre parole si tratta di una quota integrativa di 850 euro da sommare all’indennità di accompagnamento nel 2024 fissata a 531,76 euro. Più che altro si tratta di una prestazione universale graduata secondo lo specifico bisogno assistenziale del beneficiario. Il bonus erogato con tale misura servirà a tutti quegli anziani incapaci di provvedere a sé stessi.

Quanto poi all’importo dello stesso, si prevede una ripartizione in due quote:
  • una prima quota sarà fissa e corrisponderà all’importo erogato con l’indennità di accompagnamento, che nel 2024 è pari a 531,76 euro;
  • la seconda quota, pari ad 850 euro, avrà una funzione integrativa ed è qualificata come assegno di assistenza.

Ad oggi le domande non possono essere presentate, dovrebbe essere possibile per fine anno. Ma sicuramente l’INPS sarà l’ente che renderà noto le “regole” per l’accesso all’agevolazione, quindi non resta che aspettare.

I requisiti per accedere alla misura

Come tutte le agevolazioni sono previsti dei requisiti necessari. Infatti per beneficiare di questa somma mensile, occorre avere i seguenti requisiti:

  • un’età anagrafica di almeno 80 anni;
  • il reddito Isee non deve superare i 6.000 euro;
  • i richiedenti devono dimostrare di avere un livello di bisogno assistenziale gravissimo;
  • essere già titolari dell’ indennità di accompagnamento o avere i requisiti per farsela riconoscere.

E’ bene ricordare che la misura è in via sperimentale per i prossimi due anni. Tuttavia le somme dovranno essere utilizzate solo per l’acquisto o l’accesso a determinati servizi di assistenza alla persona. Pertanto si possono pagare gli stipendi dei collaboratori domestici o servizi necessari per la cura e l’assistenza degli anziani, anche se imprese private. Infine l’importo non forma reddito e non può essere soggetto a pignoramento.

 

 

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago