Primo Piano Oggi

Mutuo superiore al costo di acquisto dell’immobile, quali detrazioni mi spettano?

Comprare casa è il sogno di molti e grazie alle agevolazioni previste per l’acquisto della prima casa, diventa più semplice raggiungere l’obiettivo. Tra le agevolazioni previste vi è la possibilità di ottenere le detrazioni fiscali sugli interessi passivi pagati per il mutuo per l’acquisto della prima casa. Cosa succede però nel caso in cui il mutuo concesso abbia un importo superiore rispetto al costo di acquisto dell’immobile? A spiegarlo è l’Agenzia delle entrate.

Importo mutuo superiore al costo di casa, quali detrazioni spettano?

La normativa prevede la possibilità di portare in detrazione il 19% degli interessi passivi pagati per il mutuo per l’acquisto prima casa. La normativa prevede un limite di spesa massima per interessi da portare in detrazione di 4.000 euro annui.

Un contribuente ha chiesto all’Agenzia delle entrate: A breve otterrò da una banca un mutuo che servirà per acquistare la mia abitazione principale. Poiché, su mia richiesta, l’importo che mi verrà concesso è maggiore del costo della casa, è vero che gli interessi passivi che pagherò non sono totalmente detraibili dall’Irpef? Come si calcolano in questi casi?

L’Agenzia delle entrate nella sua risposta ha ribadito il limite di spesa annua per interessi passivi che può essere portata in detrazione e ha ulteriormente sottolineato che nel caso in cui le somme erogate per il mutuo ipotecario sottoscritto per l’acquisto della prima casa, siano superiori rispetto al prezzo di acquisto di casa, subiscono un taglio. Nel caso in oggetto quindi il contribuente non potrà far valere la detrazione sugli interessi pagati per l’intero mutuo, ma solo per la quota non eccedente il prezzo di acquisto della casa.

Esempio calcolo detrazioni mutuo acquisto casa

Per il calcolo del prezzo di acquisto del solo immobile, precisa l’Agenzia, si fa riferimento al valore espresso nel rogito, incrementato delle altre spese accessorie documentabili (spese notarili e altri oneri accessori).

L’Agenzia delle entrate nella sua risposta al contribuente fa un esempio per chiarire meglio “supponiamo che l’importo del mutuo sia di 180.000 euro, che il valore dell’immobile indicato nell’atto di compravendita sia pari a 150.000 euro, che le spese accessorie siano 7.000 euro (3.500 euro, la fattura del notaio per l’atto di acquisto – 3.500 euro, la fattura del notaio per l’atto di mutuo) e che siano stati pagati nell’anno 4.200 euro di interessi passivi. Utilizzando la formula sopra, avremo:

  • (150.000 + 7.000) x 4.200
    ________________________________________________________ = 3.663,33
    180.000

Ne consegue che la detrazione del 19% spetterà esclusivamente su 3.6663, 33 euro, cioè gli interessi pagati sul costo di acquisto dell’immobile.

Leggi anche: Detrazioni 730/2024: l’elenco completo delle spese che si possono scaricare

 

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

5 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

23 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago