Olimpiadi 2024, tutti i guadagni degli atleti che hanno vinto

Le olimpiadi 2024 si sono appena concluse con una spettacolare cerimonia,  ma quanto hanno guadagnato gli atleti vincitori?

Olimpiadi 2024, le medaglie vinte

Vincere una gara olimpica non è solo una gloria nel mondo dello sport. Ebbene molti paesi ricompensano i loro atleti, dando loro soldi oppure lussuosi regali. Al di là dello sport, si può guadagnare facendo ciò che più piace, e stavolta non parliamo solo di calcio, tennis o formula uno.

I giochi olimpici di Parigi si sono chiusi con un bottino di 40 medaglie per l’Italia, piazzandoci all’ottavo posto sulla classifica generale dei medaglieri. In particolare gli italiani hanno conquistato: 12 medaglie d’oro, 13 d’argento e 15 di bronzo. Gli azzurri hanno quindi confermato la loro potenza nei giochi olimpici, ma hanno migliorato le loro prestazioni rispetto all’ultima edizione di Tokyo di quattro anni fa.

Olimpiadi 2024, ma quanto hanno guadagnato gli azzurri?

L’Italia premia i propri atleti ricompensandoli con soldi. Infatti un atleta che vince una medaglia d’oro mette in tasca 180 mila euro. Mentre sono riconosciuti 90 mila euro per la medaglia d’oro e 60 mila euro per quella di bronzo. Si parla di importi al lordo, perché su queste cifre occorre applicare una tassazione del 2%. Quindi a conti fatti e al netto delle tasse si incassano 144 mila per l’oro, 72 mila per l’argento e 48 mila per il bronzo.

Il Coni dunque spenderà in totale quasi 10 milioni di euro. Somme che dovrebbero essere così distribuite:

  • 31 atleti che hanno vinto i 12 ori (contando anche le squadre) costeranno 5,58 milioni.
  • 29 che hanno conquistato i 13 argenti usciranno 2,61 milioni
  • 27 premiati con i 15 bronzi serviranno 1,62 milioni di euro.

L’atleta che ha guadagnato di più è la campionessa olimpica di ginnastica artistica: Alice D’Amato. La giovane torna a casa con un guadagno di 270 mila euro (un oro alla trave e un argento nella prova a squadre all-round). Contento anche il nuotatore Thomas Ceccon che guadagna 240 mila euro (un oro individuale nei 100 dorso e un bronzo a squadre nella 4×100 stile libero).

Non solo soldi, alcuni Paesi premiano con regali di lusso

L’Italia non è il paese che paga di più. Singapore, che ha fissato 1 milione di dollari per l’oro, 500 mila per l’argento e 250 mila per il bronzo. Seguono l’Indonesia (746 mila, 378 mila, 188 mila) e il Kazakistan (250 mila, 150 mila, 75 mila). Ed ancora la Colombia offre premi in denaro: 100.000 euro per l’oro, 50.000 per l’argento e 30.000 per il bronzo.  La Polonia regala un diamante, 60.000 euro, un appartamento, un quadro e una vacanza ai suoi campioni olimpici, con premi anche per gli altri medagliati.

Il Comitato Olimpico iracheno ha donato agli atleti qualificati per Parigi 2024 un appezzamento di terreno, un bonus di circa 6.000 euro e quasi 300 euro mensili. Mentre in Corea del sud verrà consegnata un’auto di un marchio nazionale e l’esenzione dal servizio militare. Ed ancora in Giordania, re Abdullah II offre denaro, auto, orologi e onorificenze agli atleti. Una cosa è certa, oltre alla gloria mondiale che già vale una vita intera di sforzi, si può guadagnare qualcosa, una fortuna in alcuni casi.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

3 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

9 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago