Rc auto in aumento, è un salasso per i guidatori italiani

Rc auto in aumento per tutti le polizze assicurative. Sarà un salasso per coloro che vogliono assicurare il proprio mezzo.

Rc auto in aumento, cosa sta succedendo?

Arrivano cattive notizie per i possessori di automobili in merito al rincaro delle polizze di assicurazione. Quindi ulteriori spese per le già provate tasche degli italiani. Ebbene secondo quanto reso noto a luglio 2024 si registra infatti un premio medio RC Auto di 461,6 euro, in crescita del 27,6% sullo stesso mese del 2022. In altre parole costa di più assicurare il proprio mezzo. Si ricorda che sono obbligatorie le assicurazioni anche per monopattini e bici elettriche.

I costi medi per Regione per assicurazione per RC auto e Rc moto, possono essere rappresentati dal seguente schema, fornito da una valutazione offerta da Segugio.it, e sono:

Regioni RC Auto RC Moto
Abruzzo 389,19 € 260,79 €
Basilicata 353,16 € 277,67 €
Calabria 429,03 € 387,03 €
Campania 697,66 € 664,51 €
Emilia Romagna 408,55 € 251,91 €
Friuli Venezia Giulia 313,04 € 206,82 €
Lazio 514,36 € 395,47 €
Liguria 458,44 € 311,30 €
Lombardia 395,06 € 258,69 €
Marche 421,38 € 242,66 €
Molise 399,73 € 273,01 €
Piemonte 442,97 € 225,85 €
Puglia 471,32 € 401,00 €
Sardegna 402,41 € 271,21 €
Sicilia 448,84 € 410,48 €
Toscana 493,67 € 283,75 €
Trentino Alto Adige 360,57 € 222,76 €
Umbria 439,88 € 228,96 €
Valle D’Aosta 355,80 € 217,08 €
Veneto 388,10 € 227,05 €

Da una breve analisi dei dati le Regione del sud d’Italia hanno delle polizze assicurative decisamente più alte rispetto a quelle del Nord. Il prezzo cambia anche per singola città italiana. Ad esempio si va dal +1,3% di Isernia e Catanzaro al +9,3% di Roma, mentre la città con i premi annuali più cari è Napoli (583 euro).  Dopo la capitale ci sono Enna, Cagliari e Catania (+8,30%).

Rc auto, aumentano le richieste di pagamento a rate

Pagare il premio annuale è quindi più oneroso. Ma per coloro che devono assicurare la propria auto, aumenta la richiesta di pagamento a rate del premio. Infatti, l’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it a luglio 2024 registra una percentuale di preventivi salvati con pagamento a rate del 25,6%, in netta crescita sul dato di luglio 2022 (19%).

Tuttavia basandosi sui prezzi delle più note compagnie di assicurazione, che in media chi ricorre ad un’offerta a rate paga circa il 10% in più, a parità di condizioni, rispetto a chi paga in un’unica soluzione. Ma è anche vero che il costo varia a seconda del caso, passando da un minimo del 7,4% ad un massimo del 15%. In ogni caso per tutte le compagnie di assicurazione sono comunque prezzi da record e quindi per loro maggiori profitti..

Perché aumentano questi costi?

Secondo l’IVASS la causa dei rincari è da cercare nell’inflazione. Si ricorda che l’inflazione è l’aumento generale del livello dei prezzi, che ha segnato gli ultimi anni dell’Eurozona. Anche se le assicurazione, rispetto ad altri prodotti non hanno avuto un trend di crescita esponenziale. Ma a questo si affaccia anche l’aumentato il costo dei pezzi di ricambio e del lavoro dei meccanico. In questo caso si fa riferimento più che altro alle riparazioni in caso di sinistro, che fa aumentare il costo dell’assicurazione per colui che ha causato l’incidente.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago