Le scadenze d’agosto 2024 sono un elemento di fastidio per chi vuole godersi in pace le vacanze, ma ecco cosa c’è da ricordare.
Agosto è il mese in cui un po’ tutto si ferma e molti lavoratori prendono le ferie. Molte partite Iva si riposano in vista della ripresa di settembre. Ma se i lavoratori si riposano in ferie, il Fisco e le sue scadenze non vanno mai in vacanza, in nessun periodo dell’anno.
Dopo il Ferragosto si riparte con molti pagamenti, che lasciano un po’ di amaro in bocca agli italiani. E così una data cruciale è senza dubbio quella del 20 agosto 2024. Secondo lo scadenziario dell’Agenzia delle Entrate sono previsi ben 119 versamenti. Cerchiamo quindi di capire quali sono i pagamenti previsti.
Tra i pagamenti previsti c’è quello dei contributi INPS per gli artigiani e i commercianti. Pagamento della seconda rata (fissa), relativa al trimestre aprile, maggio e giugno, calcolata sul reddito minimale. E come sempre il pagamento avviene mediante l’ utilizzo del modello F24. Sempre con lo stesso modello si effettua il pagamento dei contributi dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del precedente mese, mediante versamento presso gli istituti e le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione. Ma anche il pagamento, da parte dei soggetti committenti, dei contributi relativi alla gestione separata INPS dovuti sui compensi corrisposti nel corso del precedente mese.
In merito all’IRPEF sono previsti:
Tra le altre scadenze del mese di agosto ci sono i versamenti legati alla cedolare secca nei contratti di locazione che usufruiscono di questo regime agevolato. Il 20 agosto scade anche il versamento dell’Iva trimestrale, relativa al 1° trimestre 2024, maggiorata dell’1% ad esclusione dei regimi speciali ex art.74, comma 4, D.P.R. 633/72.
Per i contribuenti che hanno iniziato le rateazioni al 30 Giugno o al 31 Luglio scade la relativa rata di pagamento. Dal 2024 la scadenza delle rate è identica per i soggetti “privati” e titolari di partita IVA. I proprietari di immobili devono versare la ritenuta del 21% operata sui canoni o corrispettivi incassati o pagati nel mese precedente relativi a contratti di locazione breve. Ed infine rimangono da pagare Tobin Taw, liquidaizone dell’Iva mensile, Ires ed Irap. Insomma ci sarà un caldo mese di agosto e non solo per le temperature estive, ma per l’esborso dei contribuenti.
Riapre la finestra per il “Bonus patente” dedicato all’autotrasporto: nuovi fondi, procedura online e un…
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…