Allerta controlli per chi non aderisce al concordato preventivo biennale

Sembra non esservi via d’uscita: per i contribuenti titolari di partita Iva che non aderiscono al concordato preventivo biennale, scattano i controlli.

Concordato preventivo e controlli fiscali per chi non aderisce

L’associazione titolari di partita Iva=evasori è dura da scardinare. Dato per certo che i lavoratori dipendenti hanno poche possibilità di evadere (tranne i lavoratori in nero che potrebbero emergere anche attraverso il concordato) e comunque le cifre evase non sono (sarebbero) elevate, la lotta è ai lavoratori autonomi, professionisti, imprese con patita Iva he possono “fatturare” meno del reale.

Se la prima battaglia è andata a buon fine con la fatturazione elettronica la seconda sembra passare per il concordato preventivo. Il concordato preventivo biennale è un accordo tra Fisco e contribuente di durata biennale (tranne per i forfettari per i quali è prevista la durata annuale). Ciò che ha creato malumori tra i contribuenti è la modalità di calcolo della base imponibile perché non è basata su ciò che il contribuente guadagna, ma su ciò che secondo l’Agenzia delle Entrate dovrebbe guadagnare, ne esce un’imposizione fiscale di valore più elevato rispetto a quella degli anni precedenti praticamente per tutti.

leggi anche: Concordato preventivo per i forfettari, ecco i vantaggi

Questo ha portato molte partite Iva a farsi qualche domanda.

Maurizio Leo, controlli fiscali per chi non sceglie il concordato

Ecco perché fin da subito il Ministero dell’Economia e delle Finanze che sta scrivendo le norme è stato chiaro: ci saranno quasi certamente controlli fiscali sui titolari di partita Iva che non aderiscono.

Naturalmente c’è anche una piccola correzione, cioè la possibilità di aderire al concordato preventivo biennale e accedere anche a una piccola sanatoria per eventuali entrate non dichiarate negli anni precedenti. Di fatto però l’unica certezza che per ora sembra esservi è che i titolari di patita Iva devono pagare più tasse.

A sottolineare la maggiore probabilità di controlli per i titolari di partita Iva che non aderiscono al concordato preventivo biennale è lo stesso vice-ministro all’Economia Maurizio Leo che ha poi sottolineato che si attende una adesione massiccia al concordato preventivo biennale.

Si spiega successivamente che per chi non aderisce sarà stilata una sorta di lista nera, a ogni contribuente viene assegnato un punteggio in base al rischio di evasione che rappresenta. Ad esempio chi dichiara redditi troppo bassi rispetto ai minimi di settore è molto probabile che sarà sottoposto a controlli.

Partecipando al consueto appuntamento con Telefisco, organizzato da “Il Sole 24ore”, il Vice ministro Leo ha sottolineato “nessun effetto negativo si produrrà laddove i redditi e l’Iva siano stati correttamente dichiarati, però laddove non sono stati correttamente dichiarati, ne conseguirà una possibilità di accertamento”. Allo stesso tempo Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza “programmano l’impiego di maggiore capacità operativa per intensificare l’attività di controllo nei confronti dei soggetti che non aderiscono al concordato preventivo biennale o ne decadono”.

Leggi anche: Concordato preventivo biennale con rottamazione, la nuova sanatoria fiscale. Istruzioni

 

 

Nadia Pascale

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

8 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

14 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago