Bonus assunzioni disabili c’è tempo fino al 31 ottobre 2024 per presentare la domanda per coloro che hanno già fatto assunzione.
Migliorare le condizioni di integrazioni nel mondo del lavoro delle persone disabili deve essere un impegno senza fine. Così arriva la possibilità di inviare le domande per coloro che hanno assunto persone con disabilità tra il primo agosto 2020 e il 30 settembre 2024 con contratto a tempo indeterminato. Il contributo viene corrisposto nella misura di 12 mila euro una tantum, ai quali si aggiungono 1.000 euro per ogni mese dalla data di assunzione e fino al 30 settembre 2024.
Il Ministero per le disabilità ha reso noto il decreto che permette la creazione di un fondo. Si tratta di un fondo finalizzato a valorizzare e incentivare le competenze professionali dei giovani con disabilità e il loro diretto coinvolgimento nelle diverse attività statutarie, anche produttive, e nelle iniziative imprenditoriali degli enti, delle organizzazioni e delle associazioni.
Il Ministero per la disabilità riconosce un contributo a favore di enti del terzo settore e onlus per ogni persona con disabilità che abbia un’età inferiore ai 35 anni. Ma che sia assunta con un contratto a tempo indeterminato tra il primo agosto 2020 e il 30 settembre 2024, per lo svolgimento di attività conformi allo statuto di questi enti.
Le domande di fruizione del contributo previsto dall’articolo 28, comma 1, del decreto-legge n. 48/2023, possono essere presentate dai seguenti soggetti:
a) enti del Terzo settore di cui all’articolo 4 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo settore), iscritti nel Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS);
b) organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale coinvolte nel processo di trasmigrazione di cui all’articolo 54 del decreto legislativo n. 117/2017;
c) organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) di cui al decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, iscritte nella relativa anagrafe.
Le domande devono essere presentate, a pena di decadenza, dal 2 settembre 2024 al 31 ottobre 2024. Devono presentarla i datori di lavoro, anche tramite i propri intermediari delegati, direttamente dal sito internet www.inps.it. Per accedere occorre autenticarsi con la propria identità digitale – SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE 3.0 (Carta di Identità Elettronica).
Per completare la domanda occorre farlo attraverso il servizio “Comunicazione Bidirezionale”, all’interno del “Cassetto Previdenziale del Contribuente”, che è raggiungibile dalla homepage del sito istituzionale tramite il motore di ricerca; successivamente selezionare l’apposito oggetto “INCENTIVO PER IL LAVORO DELLE PERSONE CON DISABILITA’ (Art. 28 del DL 48/2023 e s.m.i.).
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…