Primo Piano Oggi

Dichiarazione dei redditi, partono i controlli dell’Agenzia delle Entrate

Alla vigilia dei termini per la scadenza della presentazione della dichiarazione dei redditi con il modello 730/2024, si deve iniziare a parlare di controlli, anche perché molti non sanno che è stata annunciata una raffica di controlli sulle dichiarazioni presentate. L’obiettivo è rilevare anomalie che possono far pensare a evasione fiscale sotto forma di redditi non dichiarati o agevolazioni non spettanti. Ma quali sono gli elementi che espongono al rischio di controlli?

I controlli dell’Agenzia delle Entrate, come sono scelti i contribuenti da controllare

Tutte le dichiarazioni dei redditi presentate sono sottoposte a controllo automatico. Lo stesso viene realizzato attraverso l’uso di un software dell’Agenzia delle Entrate. I controlli automatici mirano a rilevare errori materiali, ad esempio errori di calcolo, che il sistema è in grado di rilevare in modo semplice.

Più importanti sono i controlli che l’Agenzia effettua nel caso in cui emergano cose strane. Ad esempio, molti non sanno che per tutte le dichiarazioni per le quali vi sono rimborsi fiscali, ad esempio derivanti da detrazioni, superiori a 4.000 euro sono sottoposte a controlli.

Ulteriori controlli possono essere effettuati nel caso in cui si riscontrino elementi di rischio, ad esempio una forte differenza tra le entrate di 2 anni di imposta successivi. Nel caso in cui emergano queste anomalie, l’Agenzia delle Entrate può disporre controlli di merito che possono prevedere anche accessi e ispezioni presso luoghi di lavoro, sede dell’impresa, ma anche presso l’abitazione, pur adottando tutte le cautele previste dalla legge per tutelare i contribuenti.

Ricordiamo, infatti, che accessi e ispezioni devono essere eseguiti nel rispetto della normativa.

Leggi anche: Accesso e ispezioni del Fisco, come difendersi e a cosa fare attenzione?

https://www.money.it/accesso-e-ispezioni-del-fisco-come-difendersi-e-a-cosa-fare-attenzione?fonte=leggi-anche&articolo=139711

Schema di atto e contraddittorio preventivo nei controlli dell’Agenzia delle Entrate sulle dichiarazioni dei redditi

Attenzione deve essere posta anche al contraddittorio, infatti, le nuove norme previste dallo Statuto dei contribuenti, aggiornato nel 2024, prevedono che l’Amministrazione finanziaria prima di adottare il provvedimento definitivo, comunichi al contribuente lo schema di atto che intende adottare.

Il contribuente 60 giorni di tempo per formulare precisazioni, esporre le sue ragioni e motivazioni.
La novità importante è rappresentata dal fatto che l’Agenzia delle Entrate, in seguito all’instaurazione del contraddittorio con il contribuente, deve tenere in considerazione i rilievi da questi presentati, ad esempio, deve motivare perché non ritiene di dover accogliere le ragioni del contribuente.

Leggi anche: Concordato preventivo per i forfettari, ecco i vantaggi

Nadia Pascale

Recent Posts

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

17 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

23 ore ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago

Rottamazione quater, conto alla rovescia | Il 30 novembre o paghi o è finita: Agenzia delle Entrate non perdona nessuno

Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…

3 giorni ago