Primo Piano Oggi

Dichiarazione Precompilata, è scelta da un italiano su due

La dichiarazione precompilata è scelta dalla metà degli italiani per permette di denunciare i proprio redditi, ecco come utilizzarla.

Dichiarazione precompilata, come accedere alla propria

Poter fare la propria dichiarazione dei redditi direttamente da casa e senza ulteriori costi è davvero una comodità. Da quest’anno bastano alcuni click per mettersi in regola con il fisco e denunciare i propri redditi. La precompilata infatti viene messe a disposizione degli utenti, proprio dall’Agenzia delle Entrate.

La dichiarazione dei redditi precompilata è disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. Per accedere è necessario essere in possesso di:

  • credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (Spid)
  • Carta d’identità elettronica (CIE)
  • Carta nazionale dei servizi (CNS)

Grazie al modello 730 e il modello Redditi Persone Fisiche precompilati molti dati sono già inseriti in modo automatico, come la detrazione delle spese universitarie, gli interessi passivi, le spese sanitarie, i contributi previdenziali e quelli legati agli interventi di riqualificazione energetica ed edilizia.

Dichiarazione precompilata, c’è tempo fino al 30 settembre

C’ è tempo fino al 30 settembre per presentare il proprio modello 730. Mentre entro il 31 ottobre occorre presentare il modello Redditi Persone Fisiche. C’è quindi ancora qualche giorno per verificare il modello 730. Da un primo bilancio, più della metà dei contribuenti hanno inviati i loro  730 in modalità semplificata, il 52%. Sempre considerando i 730 semplificati, il 42% sono stati accettati così come predisposti dal Fisco. Quindi non hanno avuto bisogno di alcuna modifica da parte del contribuente.

Resta ferma la possibilità di “affidare” la propria dichiarazione a un familiare o una persona di fiducia: è possibile attivare l’abilitazione direttamente online nella propria area riservata, inviando una pec o ancora facendo richiesta presso un qualsiasi ufficio dell’Agenzia. Infine rimane anche la possibilità di avvalersi di commercialisti, caf o personale abilitato per l’invio della propria dichiarazione.

La guida per accedere la propria dichiarazione

Esiste anche un tutorial dell’Agenzia delle Entrate, con cui un’impiegata spiega come accedere in modo veloce alla propria dichiarazione dei redditi. Una volta essere dentro la propria aria, la dichiarazione dei redditi è stata raggruppata per aree tematiche: famiglia, casa e altre proprietà, lavoro, spese sostenute e altri redditi. Per ogni area accedendo con un semplice click è possibile visionare le spese sostenute e le componenti di reddito, sia per se che per la propria famiglia.

Per non perdere le modifiche è necessario salvare ogni pagina. Dopo aver controllato tutto si può tranquillamente inviare. Una volta inviata la propria dichiarazione dei redditi è necessario controllare nell’area “dichiarazione inviata” l’invio corretto. La ricevuta sarà visibile entro cinque giorni dalla presentazione della dichiarazione.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago