Disabilità, stop al supplemento nel biglietto aereo per gli accompagnatori

Storica decisione del Consiglio di Stato, nel caso di accompagnatori per disabili e minorenni, non è ammessa la richiesta di supplemento per avere il posto assegnato in aereo. Ecco la vicenda processuale.

Stop al supplemento extra per il posto assegnato in aereo

Molte compagnie aeree fanno pagare un supplemento extra per i viaggiatori che vogliono selezionare il posto. Una scelta che però danneggia coloro che si trovano in una situazione particolare e hanno bisogno di accompagnare un disabile o un bambino. In questo caso il posto assegnato vicino al soggetto da accompagnare costituisce un’esigenza imprescindibile. La questione è stata proposta al Consiglio di Stato che ha posto uno stop a questa pratica almeno in alcune occasioni.

L’aereo è diventato sempre più un mezzo di trasporto di uso comune, che si parta per una vacanza, per lavoro o esigenze personali, poco conta. Le compagnie spesso però cercano un supplemento di prezzo per i viaggiatori che vogliono scegliere il posto in cui sedersi. Questa pratica che può sembrare una semplice esigenza economica, ha dei risvolti poco piacevoli quando il viaggiatore ha l’esigenza di scegliere il posto per potersi sedere vicino a un minore per poter accompagnare un disabile.

La normativa in materia per supplemento extra posti assegnati

L’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha adottato un provvedimento d’urgenza, la disposizione n. 63/2021, con cui si prevede l’obbligo, in capo alle compagnie aeree, di assegnare gratuitamente – agli accompagnatori dei minori di 12 anni o delle persone a mobilità ridotta – un posto accanto a tali soggetti.

Inoltre a partire dall’entrata in vigore della normativa, le somme versate per il supplemento nei casi in oggetto possono essere richieste in forma di rimborso. In caso di violazione delle norme sono previste sanzioni a carico delle compagnie aeree.

Avverso tali provvedimento ha proposto ricorso la compagnia Ryanair, il ricorso è inizialmente rigettato dal Tar del Lazio e quindi viene proposta impugnazione davanti al Consiglio di Stato.

La compagnia contesta l’obbligo di assicurare il posto vicino tra accompagnatore e disabile/minore in modo gratuito. Il Consiglio di Stato ha rigettato il ricorso e affermato il principio che la vicinanza dell’accompagnatore, per soggetti fragili quali i minori di 12 anni e i soggetti con disabilità, fosse una delle modalità per garantire il trasporto in sicurezza di tali categorie di passeggeri. Inoltre il principio è conforme alle normative comunitarie.

Leggi anche: Concessioni balneari, arriva la proroga

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago