Disabilità, stop al supplemento nel biglietto aereo per gli accompagnatori

Storica decisione del Consiglio di Stato, nel caso di accompagnatori per disabili e minorenni, non è ammessa la richiesta di supplemento per avere il posto assegnato in aereo. Ecco la vicenda processuale.

Stop al supplemento extra per il posto assegnato in aereo

Molte compagnie aeree fanno pagare un supplemento extra per i viaggiatori che vogliono selezionare il posto. Una scelta che però danneggia coloro che si trovano in una situazione particolare e hanno bisogno di accompagnare un disabile o un bambino. In questo caso il posto assegnato vicino al soggetto da accompagnare costituisce un’esigenza imprescindibile. La questione è stata proposta al Consiglio di Stato che ha posto uno stop a questa pratica almeno in alcune occasioni.

L’aereo è diventato sempre più un mezzo di trasporto di uso comune, che si parta per una vacanza, per lavoro o esigenze personali, poco conta. Le compagnie spesso però cercano un supplemento di prezzo per i viaggiatori che vogliono scegliere il posto in cui sedersi. Questa pratica che può sembrare una semplice esigenza economica, ha dei risvolti poco piacevoli quando il viaggiatore ha l’esigenza di scegliere il posto per potersi sedere vicino a un minore per poter accompagnare un disabile.

La normativa in materia per supplemento extra posti assegnati

L’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha adottato un provvedimento d’urgenza, la disposizione n. 63/2021, con cui si prevede l’obbligo, in capo alle compagnie aeree, di assegnare gratuitamente – agli accompagnatori dei minori di 12 anni o delle persone a mobilità ridotta – un posto accanto a tali soggetti.

Inoltre a partire dall’entrata in vigore della normativa, le somme versate per il supplemento nei casi in oggetto possono essere richieste in forma di rimborso. In caso di violazione delle norme sono previste sanzioni a carico delle compagnie aeree.

Avverso tali provvedimento ha proposto ricorso la compagnia Ryanair, il ricorso è inizialmente rigettato dal Tar del Lazio e quindi viene proposta impugnazione davanti al Consiglio di Stato.

La compagnia contesta l’obbligo di assicurare il posto vicino tra accompagnatore e disabile/minore in modo gratuito. Il Consiglio di Stato ha rigettato il ricorso e affermato il principio che la vicinanza dell’accompagnatore, per soggetti fragili quali i minori di 12 anni e i soggetti con disabilità, fosse una delle modalità per garantire il trasporto in sicurezza di tali categorie di passeggeri. Inoltre il principio è conforme alle normative comunitarie.

Leggi anche: Concessioni balneari, arriva la proroga

Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 ora ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

19 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago