Primo Piano Oggi

Editoria, Iva al 4% allargata. Ecco cosa dice l’Agenzia delle entrate

Nel settore editoriale trova applicazione un regime speciale con Iva al 4%. Il mondo dell’editoria però è fortemente cambiato e proprio per questo motivo un’associazione operante nel settore propone una consulenza all’Agenzia delle entrate chiedendo se anche per l’editoria digitale trova applicazione l’aliquota speciale al 4%. Ecco cosa dice l’Agenzia delle entrate.

Il mondo dell’editoria in evoluzione, ma quando si applica l’Iva al 4%?

Nell’era digitale il mondo dell’editoria è fortemente cambiato, sono cambiati i processi tecnologici necessari per la realizzazione e la stampa di prodotti editoriali, come i libri. I file sono creati in Pdf, è fortemente semplificata la correzione delle bozze e l’impaginazione del testo. L’associazione istante chiede se alle operazioni di composizione del libro sia sempre applicabile l’aliquota IVA del 4%.

Il settore dell’editoria è caratterizzato da un regime speciale IVA, disciplinato dall’articolo 74, primo comma, lettera c) del Decreto IVA. Si tratta, in particolare, di un regime naturale e semplificato di imposizione e riscossione dell’imposta (c.d. monofase) che consente di determinare l’Iva in relazione al numero delle copie vendute ovvero consegnate o spedite, diminuito di una certa percentuale a titolo di forfetizzazione della resa, ed è assolta dall’editore sulla base del prezzo di vendita al pubblico del prodotto editoriale.

Quando si applica l’Iva al 4% per l’editoria

Precisa l’Agenzia che la circolare 24 luglio 2014 n.23/E stabilisce che rientrano nell’ambito oggettivo di applicazione del regime de quo, e dunque nel novero dei prodotti editoriali, anche i libri su qualsiasi supporto fisico, quali CD, CRROM o qualsiasi altro supporto fisico analogico che riproduca essenzialmente le stesse informazioni contenute nei libri stampati. Sono esclusi solo i supporti fisici che non abbiano collegamento con il libro stampato.

Specifica l’Agenzia che anche alle prestazioni relative a composizione, montaggio, duplicazione, legatoria e stampa dei prodotti editoriali (nel cui ambito rientrano i libri), si applica l’aliquota IVA del 4%.

Il regime agevolato trova applicazione anche alle fattispecie riconducibili ai contratti d’opera o appalto per la realizzazione di un prodotto editoriale.

Deve quindi ritenersi che debba essere adottata un’interpretazione estensiva, anche alla luce di diverse sentenze della Corte di Cassazione e che tutti i prodotti editoriali, anche semplificati grazie alla evoluzione tecnologica debba essere applicata l’aliquota Iva al 4%. Tra i prodotti che sono sottoposti a tale normativa anche testata giornalistica telematica è funzionalmente assimilabile a quella tradizionale in formato cartaceo.

Leggi anche: Scadenze fiscali settembre 2024, attenti a rottamazione quater e dichiarazione dei redditi

Nadia Pascale

Recent Posts

Ultim’ora INPS, sbloccato il salvagente statale: 430€ a chi non arriva a 1.000€ di pensione | Minima altissima

Inps: arriva il salvagente statale. Ben 430 euro direttamente nelle tasche di chi non  arriva…

2 ore ago

Comunicato ufficiale Ministero: APERTE le scuole ad agosto | Devi presentarti con tuo figlio o perde l’anno: ordinanza esecutiva

Quella sensazione estiva di libertà assoluta è un privilegio che diamo per scontato, ma siamo…

6 ore ago

Patente, a questa età scatta il codice 05.07: la nuova prescrizione ti fucila con 600€ | Anziani buoni solo per la riabilitazione

Attenzione al codice 05.07 sulla patente: può costarti fino a 600€. Scopri cosa significa davvero…

8 ore ago

104, l’addio è definitivo: l’INPS ti toglie tutto | Un errore sciocco e riconsegni il certificato di invalidità, una tragedia

Per migliaia di famiglie italiane, il certificato che riconosce la disabilità grave è una vera…

10 ore ago

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

21 ore ago