Nel settore editoriale trova applicazione un regime speciale con Iva al 4%. Il mondo dell’editoria però è fortemente cambiato e proprio per questo motivo un’associazione operante nel settore propone una consulenza all’Agenzia delle entrate chiedendo se anche per l’editoria digitale trova applicazione l’aliquota speciale al 4%. Ecco cosa dice l’Agenzia delle entrate.
Nell’era digitale il mondo dell’editoria è fortemente cambiato, sono cambiati i processi tecnologici necessari per la realizzazione e la stampa di prodotti editoriali, come i libri. I file sono creati in Pdf, è fortemente semplificata la correzione delle bozze e l’impaginazione del testo. L’associazione istante chiede se alle operazioni di composizione del libro sia sempre applicabile l’aliquota IVA del 4%.
Il settore dell’editoria è caratterizzato da un regime speciale IVA, disciplinato dall’articolo 74, primo comma, lettera c) del Decreto IVA. Si tratta, in particolare, di un regime naturale e semplificato di imposizione e riscossione dell’imposta (c.d. monofase) che consente di determinare l’Iva in relazione al numero delle copie vendute ovvero consegnate o spedite, diminuito di una certa percentuale a titolo di forfetizzazione della resa, ed è assolta dall’editore sulla base del prezzo di vendita al pubblico del prodotto editoriale.
Precisa l’Agenzia che la circolare 24 luglio 2014 n.23/E stabilisce che rientrano nell’ambito oggettivo di applicazione del regime de quo, e dunque nel novero dei prodotti editoriali, anche i libri su qualsiasi supporto fisico, quali CD, CRROM o qualsiasi altro supporto fisico analogico che riproduca essenzialmente le stesse informazioni contenute nei libri stampati. Sono esclusi solo i supporti fisici che non abbiano collegamento con il libro stampato.
Specifica l’Agenzia che anche alle prestazioni relative a composizione, montaggio, duplicazione, legatoria e stampa dei prodotti editoriali (nel cui ambito rientrano i libri), si applica l’aliquota IVA del 4%.
Il regime agevolato trova applicazione anche alle fattispecie riconducibili ai contratti d’opera o appalto per la realizzazione di un prodotto editoriale.
Deve quindi ritenersi che debba essere adottata un’interpretazione estensiva, anche alla luce di diverse sentenze della Corte di Cassazione e che tutti i prodotti editoriali, anche semplificati grazie alla evoluzione tecnologica debba essere applicata l’aliquota Iva al 4%. Tra i prodotti che sono sottoposti a tale normativa anche testata giornalistica telematica è funzionalmente assimilabile a quella tradizionale in formato cartaceo.
Leggi anche: Scadenze fiscali settembre 2024, attenti a rottamazione quater e dichiarazione dei redditi
In arrivo più soldi in busta paga, senza fare nulla. Nessun modulo, nessuna richiesta: ecco…
Il credito sparisce all’improvviso? Attenzione ai nuovi costi nascosti. Scopri cosa può svuotarti il conto…
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…