Inail, arriva la rivalutazione del minimale e del massimale della rendita

Dal primo luglio 2024 per il calcolo dei premi assicurativi INAIL 2024 nel settore dell’industria sono cambiati limiti massimi e minimi di retribuzione imponibile. I nuovi importi con la rivalutazione.

Rivalutazione Inail per settore industria

Con la circolare 23 del 2024 l’Inail ha reso noti i nuovi limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi nel 2024 con decorrenza dal 1° luglio 2024.

I nuovi importi annuali nel settore dell’industria sono:

  • minimale 20.258,70 euro;
  • massimale 37.623,30 euro.

La retribuzione media giornaliera sale a 96,47 euro.

Rivalutazione Inail altri settori

La rivalutazione Inail si applica inoltre ai soggetti la cui retribuzione convenzionale annuale risulta pari al minimale di rendita e cioè:

  • detenuti e internati;
  • allievi dei corsi di istruzione professionale;
  • lavoratori impegnati in lavori socialmente utili e di pubblica utilità;
  • lavoratori impegnati in tirocini formativi e di orientamento;
  • lavoratori sospesi dal lavoro utilizzati in progetti di formazione o riqualificazione professionale;
  • giudici onorari di pace e vice procuratori onorari.

Per questi lavoratori la retribuzione convenzionale giornaliera è di 67,53 euro e mensile 1.688,23 euro

Per i lavoratori dell’area dirigenziale la retribuzione giornaliera è di 125,41 euro e mensile di 3.135,28 euro. In caso di contratto dirigenziale part time la retribuzione oraria è di 15,68 euro.

Per i partecipanti all’impresa familiare la retribuzione giornaliera è di 67,80 euro mentre la mensile 1.695,10 euro.

Per i lavoratori parasubordinati la retribuzione minima mensile è di 1.688,23 euro mentre la massima mensile 3.135,28 euro.

Rivalutato anche il premio Inail annuale per l’assicurazione di studenti di scuole o istituti non statali. Il premio ammonta a 10,40 euro ed è in vigore dal 1° novembre di ogni anno al 31 ottobre dell’anno successivo. Ne consegue che l’importo è di 10,05 euro per l’anno scolastico. A tale importo deve essere aggiunta l’addizionale ex Anmil pari all’1%.

Per quanto riguarda gli allievi dei corsi ordinamentali di istruzione e formazione professionale (allievi IeFP) la liquidazione del premio è a carico delle istituzioni formative e degli istituti scolastici paritari accreditati dalle Regioni.

 

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Investi in questo Paese 1300€: in due giorni si moltiplicano per 100 se ti colleghi a Internet | I milionari diventano ricchi così

In alcuni Paesi con 1.300 euro e una connessione a Internet trasformi un piccolo investimento…

8 ore ago

Lavatrice, premi questo pulsante e i vestiti escono già stirati: devi solo piegarli e metterli nel cassetto | La svolta suprema

Lavatrice, basta un tasto e una funzione poco conosciuta ti farà dire addio al ferro…

14 ore ago

ULTIM’ORA – Motori diesel da rottamare entro il 2030: approvata la data UFFICIALE | Tra 4 anni l’auto elettrica sarà legge

Motori a combustione addio già dal 2030? L’UE anticipa lo stop. Ecco chi dovrà rottamare…

1 giorno ago

Caffè, è allerta FURANO: trovato l’agglomerante tossico in questo prodotto | Lo usano nelle fonderie, una porcheria

Un’indagine lancia l’allarme: nel caffè potrebbero esserci sostanze usate nelle fonderie. Ecco cosa è stato…

2 giorni ago

Internet, dal 1° gennaio obbligatoria la nuova connessione: devi farlo o rischi 4.000€ di multa | Passa la legge sul digitale

Una nuova legge cambia tutto: dal 2026 arriva la connessione obbligatoria. Chi non si adegua…

2 giorni ago

“Buongiorno, non pago”, da ora devi dire così e si alza la sbarra in automatico | Passi gratis al casello

“Buongiorno, non pago”: e la sbarra si alza. Da dove arriva questa formula magica al…

3 giorni ago