Inail, arriva la rivalutazione del minimale e del massimale della rendita

Dal primo luglio 2024 per il calcolo dei premi assicurativi INAIL 2024 nel settore dell’industria sono cambiati limiti massimi e minimi di retribuzione imponibile. I nuovi importi con la rivalutazione.

Rivalutazione Inail per settore industria

Con la circolare 23 del 2024 l’Inail ha reso noti i nuovi limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi nel 2024 con decorrenza dal 1° luglio 2024.

I nuovi importi annuali nel settore dell’industria sono:

  • minimale 20.258,70 euro;
  • massimale 37.623,30 euro.

La retribuzione media giornaliera sale a 96,47 euro.

Rivalutazione Inail altri settori

La rivalutazione Inail si applica inoltre ai soggetti la cui retribuzione convenzionale annuale risulta pari al minimale di rendita e cioè:

  • detenuti e internati;
  • allievi dei corsi di istruzione professionale;
  • lavoratori impegnati in lavori socialmente utili e di pubblica utilità;
  • lavoratori impegnati in tirocini formativi e di orientamento;
  • lavoratori sospesi dal lavoro utilizzati in progetti di formazione o riqualificazione professionale;
  • giudici onorari di pace e vice procuratori onorari.

Per questi lavoratori la retribuzione convenzionale giornaliera è di 67,53 euro e mensile 1.688,23 euro

Per i lavoratori dell’area dirigenziale la retribuzione giornaliera è di 125,41 euro e mensile di 3.135,28 euro. In caso di contratto dirigenziale part time la retribuzione oraria è di 15,68 euro.

Per i partecipanti all’impresa familiare la retribuzione giornaliera è di 67,80 euro mentre la mensile 1.695,10 euro.

Per i lavoratori parasubordinati la retribuzione minima mensile è di 1.688,23 euro mentre la massima mensile 3.135,28 euro.

Rivalutato anche il premio Inail annuale per l’assicurazione di studenti di scuole o istituti non statali. Il premio ammonta a 10,40 euro ed è in vigore dal 1° novembre di ogni anno al 31 ottobre dell’anno successivo. Ne consegue che l’importo è di 10,05 euro per l’anno scolastico. A tale importo deve essere aggiunta l’addizionale ex Anmil pari all’1%.

Per quanto riguarda gli allievi dei corsi ordinamentali di istruzione e formazione professionale (allievi IeFP) la liquidazione del premio è a carico delle istituzioni formative e degli istituti scolastici paritari accreditati dalle Regioni.

 

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

4 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

5 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

6 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

7 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

7 giorni ago