L’incentivo per i lavoratori disabili può essere richiesto a partire da oggi, lunedì 2 settembre, tutte le informazioni necessarie.
La percentuale di occupazione in Italia sta aumentando. Secondo l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) il reddito pro capite delle famiglie italiane è aumentato del 3,4% nel primo trimestre del 2024. E a partire da questo mese prenderanno vita una serie di bonus assunzioni per far incontrare sempre di più la domanda di lavoro con l’offerta proveniente dalle imprese.
Da oggi 2 settembre e fino al 31 ottobre i datori di lavoro possono chiedere il contributo destinato a enti del terzo settore e onlus che abbiano assunto – tra il 1° agosto 2020 e il 30 settembre 2024 – giovani con disabilità con contratto di lavoro a tempo indeterminato. Come si legge nel messaggio 2906/2024 dell’Inps lo scopo è valorizzare e incentivare le competenze professionali dei giovani con disabilità e il loro diretto coinvolgimento nelle diverse attività statutarie anche produttive e nelle iniziative imprenditoriali degli enti, delle organizzazioni e delle associazioni.
Le domande di fruizione del contributo possono essere presentate dai seguenti soggetti:
a) enti del Terzo settore di cui all’articolo 4 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo settore), iscritti nel Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS);
b) organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale coinvolte nel processo di trasmigrazione di cui all’articolo 54 del decreto legislativo n. 117/2017;
c) organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) di cui al decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, iscritte nella relativa anagrafe.
L’erogazione del contributo in argomento è prevista in relazione alle assunzioni di persone con disabilità di età inferiore a trentacinque anni assunte ai sensi della legge 12 marzo 1999, n. 68, con contratto di lavoro a tempo indeterminato tra il 1° agosto 2020 e il 30 settembre 2024, per lo svolgimento di attività conformi allo statuto dell’ente/organizzazione.
Il contributo è erogato nella misura pari a dodicimila euro una tantum, quale contributo per l’assunzione effettuata, e nella misura pari a mille euro per ogni mese, dalla data di assunzione e fino al 30 settembre 2024. Le domande devono essere presentate esclusivamente dai datori di lavoro, anche tramite i propri intermediari delegati, direttamente dal sito internet www.inps.it, autenticandosi con la propria identità digitale.
Inoltre per la trasmissione della domanda si forniscono le seguenti specifiche:
a) accedere al “Cassetto previdenziale del contribuente”;
b) selezionare la posizione contributiva per la quale si intende trasmettere la domanda del contributo, per la quale si ha titolarità per operare o a seguito di delega;
c) creare una nuova comunicazione tramite il menu “Crea Comunicazione”, presente sotto la voce “Contatti”;
d) selezionare esclusivamente “INCENTIVO PER IL LAVORO DELLE PERSONE CON DISABILITA’ (Art. 28 del DL 48/2023 e s.m.i.)”, sotto la voce “Assunzioni agevolate e sgravi”. Altri oggetti non saranno considerati al fine della gestione della prestazione in argomento;
e) allegare il file in formato .pdf, presente sul sito dell’INPS, oltre alla copia del documento di identità del legale rappresentante firmatario, sempre in formato .pdf;
f) allegare il file dei dati utili all’istruttoria (da scaricare sul sito), in formato .csv.
Infine si ricorda che la dimensione di tutti i file allegati non può superare la dimensione massima di 4 MB.
In arrivo più soldi in busta paga, senza fare nulla. Nessun modulo, nessuna richiesta: ecco…
Il credito sparisce all’improvviso? Attenzione ai nuovi costi nascosti. Scopri cosa può svuotarti il conto…
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…