L’indennità ISCRO è già richiedibile dal 1° agosto fino al 31 ottobre 2024. Ecco quindi in cosa consiste e chi ne ha diritto.
La legge di bilancio 2024 disciplina l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO). La ISCRO, introdotta in via sperimentale per il triennio 2021-2023, è stata stabilizzata nel sistema degli ammortizzatori sociali dal 1° gennaio 2024. Possono richiedere tale indennità tutti i lavoratori iscritti alla Gestione Separata. Tra questi rientrano i liberi professionisti che possiedono i seguenti requisiti:
Secondo quanto stabilito dall’INPS l’importo dell’assegno mensile:
A partire dal primo agosto e fino al 31 ottobre è possibile presentare la domanda per l’indennità ISCRO. Tuttavia l’indennità è erogata per sei mesi, a partire dal giorno successivo alla data di invio della domanda. Inoltre non può essere richiesta nel biennio successivo all’anno di inizio di fruizione della stessa.
Ebbene la domanda si presentata all’INPS ed esclusivamente online. Il termine ultimo è quello del 31 ottobre di ogni anno, effettuando l’accesso al servizio con le proprie credenziali del sito dell’ente di previdenza. Tuttavia è possibile presentare la propria domanda anche nei seguenti modi:
Infine si ricorda che l’indennità è incompatibile con pensioni, NASpI, DIS-COLL, ALAS, indennità discontinuità lavoratori spettacolo, Assegno di Inclusione e cariche politiche.
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…
Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…
Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…
Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…