Manovra 2025, rivalutazione delle pensioni senza limiti

Nuove conferme per la manovra di bilancio 2025, arriva la rivalutazione piena delle pensioni.

Rivalutazione delle pensioni per tutti nel 2025

La manovra di bilancio spaventa sempre i cittadini specialmente quest’anno, visto che l’Italia deve rientrare del debito pubblico elevato ed è osservata speciale da parte dell’Unione Europea. Nonostante le difficoltà, arrivano le prime conferme, oltre al taglio del cuneo fiscale confermato, che vale massimo 100 euro nella busta paga dei lavoratori, arriva anche la conferma delle 3 aliquote Irpef, non si sa se con estensione del secondo scaglione. Infine, l’ultima novità, la rivalutazione delle pensioni sarà per tutti.

Sappiamo che ogni anno le pensioni sono rivalutate in base all’andamento dell’inflazione. In passato è però capitato che fossero imposti dei limiti, ad esempio rivalutazione al 75% per chi supera una determinata soglia di reddito annuo. Si tratta di un modo per risparmiare cercando di tutelare comunque le fasce deboli della popolazione. Nella manovra del 2025 sembra non esservi spazio per il taglio alla rivalutazione delle pensioni.

Occorre ricordare che la rivalutazione per il 2025 sarà comunque ridotta in quanto l’inflazione è sotto controllo e quindi si attende una percentuale di rivalutazione sotto il 2%, circa 1,6%.

Ricordiamo che sui tali alla rivalutazione della pensione è stata sollevata anche una questione di legittimità costituzionale perché di fatto è disatteso il principio di uguaglianza.

Riforma delle pensioni rimandata

Sicuramente nel 2024 è mancata la revisione delle pensioni con superamento della legge Fornero, come promesso. Per il 2025 dovrebbe però trovare conferma Quota 103. Conferme anche per Opzione Donna e Ape Sociale, quindi restano i meccanismi per andare in pensione in anticipo nonostante l’allarme lanciato dall’INPS nei giorni scorsi.

Quota 103 consente di andare in pensione a 62 anni di età con almeno 41 anni di contributi. Ricordiamo però che i lavoratori del settore privato e i lavoratori autonomi, una volta maturato il diritto alla pensione, dovranno attendere 7 mesi prima di ricevere l’assegno pensionistico.

Per i dipendenti pubblici, invece, il periodo di attesa è più lungo: 9 mesi. Inoltre il calcolo della pensione avviene solo con il metodo contributivo anche se vi sono contributi versati prima del 1996 ( cosa logica visto che sono necessari almeno 41 anni di contributi) di conseguenza vi è un taglio piuttosto importante degli importi.

Leggi anche: Canone Rai 2025, aumento in arrivo?

Nadia Pascale

Recent Posts

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

10 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

16 ore ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

1 giorno ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

2 giorni ago

Rottamazione quater, conto alla rovescia | Il 30 novembre o paghi o è finita: Agenzia delle Entrate non perdona nessuno

Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…

3 giorni ago