Regime forfettario esteso a 100.000 euro nella legge di bilancio 2025

Salvini annuncia: flat tax  per i forfettari fino a 100 mila euro. L’Irpef proporzionale è uno degli obiettivi da sempre annunciato da questo Governo, non è semplice da realizzare, ma su diversi fronti si sta cercando di mitigare il principio progressivo. Ecco quali sono le ipotesi del Governo.

Regime forfettario estesoo a 100.000 euro

Ricordiamo che la Costituzione prevede che il sistema fiscale italiano debba essere informato al principio della progressività, cioè chi ha di più deve pagare di più in misura più che proporzionale. Per scardinare questo principio ci sono due strade: modificare la Costituzione o in un certo senso aggirarla andando a modificare le norme fiscali intaccando a poco a poco il principio.  Il passaggio da 4 a 3 aliquote Irpef attuato con la Legge di Bilancio per il 2024, e che con molta probabilità sarà confermato anche per il 2025, è un passo. Anche l’estensione del regime forfettario è un passo in tale direzione e l’ultimo annuncio in tal senso arriva da Matteo Salvini che ha annunciato che è allo studio l’ipotesi di estendere il forfettario fino a 100 mila euro.

Il regime forfettario, come attualmente in vigore consente ai titolari di partita Iva di applicare un regime di favore con tassazione al 15%. La soglia di reddito prevista per e restare nel forfettario di 85.000 euro.  Chi supera tale soglia dall’anno di imposta successivo deve passare al regime di tassazione ordinaria. La normativa prevede inoltre la fuoriuscita immediata anche in corso di anno di imposta per i titolari di partita Iva che superano la soglia di 100.000 euro di ricavi e compensi.

Il nodo risorse per l’estensione del regime forfettario a 100.000 euro

Secondo le dichiarazioni di Matteo Salvini, la soglia per restare nel forfettario  per l’anno di imposta successivo potrebbe essere innalzata a 100.000 euro.

L’applicazione di questa riforma dipende dalle risorse che si riescono a recuperare, 18 miliardi di euro servono a coprire la conferma delle 3 aliquote Irpef, servono risorse per il taglio del cuneo fiscale. Tra le ipotesi allo studio anche una flat tax anche per gli straordinari.

Ovviamente propendere per un taglio della tassazione sugli straordinari tende a spostare l’ago della bilancia in favore dei dipendenti, mentre un’estensione della flat tax per i forfettari privilegia professionisti e piccole imprese.

Leggi anche: Regime forfettario, addio semplificazioni. Cosa cambia dal 2024

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

4 ore ago

test

test

7 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

9 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

11 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

13 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

15 ore ago