Primo Piano Oggi

Sospensione cartella esattoriale, come richiederla

Cosa fare se si riceve una cartella esattoriale ma si ritiene che l’importo richiesto non sia dovuto o non sia dovuto in tale misura? La risposta è semplice: È possibile richiedere la sospensione legale della cartella esattoriale. Ecco come richiedere la sospensione della cartella esattoriale.

Sospensione cartella esattoriale, come si presenta

Ricevere una cartella esattoriale non è mai piacevole, soprattutto quando si ritiene che le somme richieste dal Fisco non siano dovute o non siano dovute in tale misura. In questo caso, oltre alla possibilità di opporsi vi è la possibilità di richiedere anche la sospensione legale della cartella esattoriale. Si tratta di un modo per evitare di sborsare soldi che poi non è facile recuperare nel caso in cui dovessero essere riconosciute le ragioni del contribuente.

La prima cosa da sottolineare è che la sospensione della cartella esattoriale deve essere richiesta all’agente riscossore cioè ADER, Agenzia Entrate e Riscossione. L’istanza può essere trasmessa all’ADER online mediante il form raggiungibile dalla propria area riservata sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it a mezzo pec, tramite l’App Equiclick (accedendo alla sezione “sospendi la riscossione”), o, in alternativa, prenotando un appuntamento allo sportello online o agli sportelli territoriali per consegnare l’istanza.

La domanda deve essere presentata entro 60 giorni dalla data di notifica dell’atto da parte dell’Agente della riscossione (cartella di pagamento, avviso di intimazione, preavviso di fermo amministrativo, preavviso e comunicazione di iscrizione di ipoteca o atto di pignoramento).

In quali casi si può chiedere la sospensione della cartella esattoriale

Non sempre può essere richiesta la sospensione della cartella esattoriale, La legge di Stabilità 2013 (legge n. 228/2012) prevede dei limiti, ecco le casistiche in cui si può fare:

  • prescrizione o decadenza del diritto di credito, che ha dato origine alla cartella, intervenuta in data antecedente a quella in cui il ruolo è reso esecutivo
  • provvedimento di sgravio o sospensione amministrativa emessi dall’ente creditore
  • sospensione giudiziale;
  • sentenza emessa in un giudizio al quale l’agente della riscossione non ha preso parte, che annulli – anche parzialmente – la pretesa dell’ente creditore
  • pagamento effettuato, riconducibile al ruolo oggetto dell’atto, in data antecedente alla formazione del ruolo stesso, in favore dell’ente creditore.

Presentata istanza, l’ADER valuta i presupposti della stessa e la trasmette all’ente creditore affinché verifichi le ragioni del contribuente, nel frattempo la riscossione è sospesa. L’ente ha 220 giorni di tempo per rispondere al contribuente con accoglimento, rigetto della richiesta. Se, trascorsi 220 giorni dalla data di presentazione dell’istanza all’agente della riscossione, il contribuente non riceve nessuna comunicazione dall’ente creditore, le somme oggetto della richiesta vengono annullate di diritto e l’agente della riscossione è considerato automaticamente discaricato dei relativi ruoli.

Leggi anche: Sanzioni dichiarazione Iva omessa o in ritardo: novità col ravvedimento operoso

 

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

7 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

13 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago