Superbonus 2024, pubblicato il modello per la richiesta del contributo

Superbonus 2024, disponibile il modello per la richiesta del contributo a fondo perduto, ecco tutto quello che c’è da sapere.

Superbonus 2024, pubblicato il modulo

Continuano le novità legate al Superbonus, la misura che doveva essere un volano per il settore edile italiano, invece si è rivelato essere un disastro. Ma l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un provvedimento che contiene le modalità di accesso al contributo a fondo perduto. Risorse che dovranno compensare il taglio del 70% per le spese 2024.

Il modello “Istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi 2024 detraibili al 70% è oggi disponibile con le relative istruzioni, comprensivo del frontespizio, contenente anche l’informativa relativa al trattamento dei dati personali. Tuttavia si ricorda che si fa riferimento alle spese effettuate dal primo gennaio al 31 ottobre del 2024.

Al momento non è possibile però inviare l’istanza. Tuttavia si può già lavorare alla sua compilazione in modalità elettronica esclusivamente mediante procedura web resa disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate. Non è ancora prevista la data di inizio di invio delle istanze, ma sicuramente la data di fine prevista per il 31 ottobre 2024. 

Superbonus 2024, i requisiti

Il fondo perduto per gli interventi edili non è riconosciuto a tutti. Occorre quindi disporre di una serie di requisiti:

  • il richiedente è una persona fisica che non agisce nell’esercizio di attività di impresa, arte, o professione;
  • avere un reddito di riferimento per l’anno di imposta 2023 non superiore a euro 15.000;
  • aver sostenuto, nel periodo dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024, spese detraibili con percentuale del 70% a fronte degli interventi edilizi previsti dall’articolo 119, comma 8-bis, primo periodo, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34;
  • i lavori devono essere stati eseguiti sull’immobile in cui si chiede il contributo;
  • gli interventi devono aver raggiunto, entro la data del 31 dicembre 2023, uno stato di avanzamento dei lavori non inferiore al 60%, asseverato ai sensi dell’articolo 119, comma 13, del medesimo decreto e oggetto di opzione per lo sconto in fattura o per la cessione del credito.

A quanto ammonta il contributo?

Il contributo è determinato in relazione alle spese sostenute dal richiedente e/o dal de cuius entro il limite massimo di spesa agevolabile di 96.000 euro. Tale limite è ridotto in misura proporzionale qualora più soggetti aventi diritto abbiano sostenuto quote della spesa agevolabile. In tal caso, al limite di 96.000 euro deve essere applicata la percentuale derivante dal rapporto tra l’importo della spesa agevolabile sostenuta dal richiedente e/o dal de cuius e l’importo complessivo della spesa agevolabile sostenuta da tutti i soggetti aventi diritto.

Il contributo richiesto è pari al minore tra l’importo della spesa agevolabile rimasta a carico del richiedente e/o del de cuius in quanto non oggetto di detrazione e il 30% del limite massimo di spesa agevolabile che si applica al richiedente e/o al de cuius. Le risorse finanziarie sono ripartite prioritariamente a favore dei richiedenti che adibiscono ad abitazione principale l’unità immobiliare oggetto dell’intervento.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

16 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

22 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago