Andare in pensione nel 2025 non prevede dei grossi cambiamenti rispetto a quest’anno. Tuttavia ecco cosa indica la manovra 2025.
Anche per quest’anno ci sarà la grande assente della manovra 2025: la Riforma sulle pensioni. In conferenza stampa, il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ed il Vice Ministro Maurizio Leo hanno illustrato i provvedimenti approvati. Tuttavia ci sono anche delle piccole novità che potrebbero interessare coloro che vogliono andare in pensione e godersi il meritato riposo.
Per coloro che invece vogliono restare a lavoro la prossima Manovra introdurrà “un innovativo meccanismo di incentivazione alla permanenza in servizio su base volontaria” con “un incentivo significativo sul fronte fiscale”. Ad oggi si parla di una detassazione del 9,19% di contribuzione a carico del lavoratore.
Promessa anche la rivalutazione delle pensioni. La conferma dell’incremento straordinario, insieme con il nuovo adeguamento all’inflazione, pari all’1,6 per cento, porterà queste prestazioni a 625 euro. Una soglia che potrebbe salire a 630 per dare un ulteriore segnale ai pensionati in difficoltà economiche.
Tra le misure riconfermate ci sono: quota 103, l’ape sociale e l’opzione donna. Quota 103 è una forma di pensionamento flessibile che consente di uscire dal lavoro con 62 anni di età e 41 anni di contributi. Con la circ. n. 39 del 27.02.2024 , l’ INPS ha fornito istruzioni per il riconoscimento del diritto alla pensione anticipata flessibile ( cd. Quota 103 ), estesa dalla Legge di bilancio a tutti coloro che raggiungono un’età anagrafica di 62 anni e di un’anzianità contributiva minima di 41 anni nel corso del 2024. Identiche regole dovrebbero essere applicate quindi anche per l’anno prossimo.
Anche l’ape sociale è stata prorogata per il 2025. Si tratta di un’indennità per i soggetti che abbiano:
L’ape sociale può essere richiesta dai lavoratori che si trovano in una situazione di svantaggio: disoccupati, care giver, persone con invalidità almeno del 74% e con almeno 30 anni di contributi, o impiegati in attività usuranti con almeno 36 anni di contributi.
La manovra 2025 prevede anche la riconferma di Opzione donna. Si tratta della possibilità di poter uscire prima dal mondo del lavoro. L’accesso è consentito alle lavoratrici che abbiano maturato un’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni e un’età anagrafica di almeno 61 anni. Il requisito anagrafico di 61 anni è ridotto di un anno per ciascun figlio, nel limite massimo di due anni.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…